MONDO

Coronavirus, vaccino: l’Oms frena gli entusiasmi, l’Austria ‘sfida’ l’Ue

A un anno dall’inizio della pandemia di Covid-19, nemmeno l’inizio della campagna vaccinale sembra riuscire a dare il definitivo slancio di ottimismo. La gestione della distribuzione delle dosi è oggetto di polemica in diversi Paesi, Italia compresa. E anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità frena qualsiasi tipo di entusiasmo definendo “irrealistica” la possibilità che l’epidemia sia sconfitta entro la fine del 2021.

Nel frattempo proseguono le spaccature all’interno dell’Unione Europea. Dopo l’Ungheria, che ha deciso di adottare il vaccino cinese di Sinopharm, anche l’Austria ‘rompe’ con l’Ue e annuncia la produzione indipendente di un vaccino di seconda generazione.

Oms: “Virus sotto controllo, ma la fine della pandemia è lontana”

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Ginevra il dottor Michael Ryan, direttore esecutivo del Programma di emergenza dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha definito il virus “sotto controllo” grazie alle campagne vaccinali che stanno iniziando ad alleggerire la pressione sui reparti di terapia intensiva. Il medico, però, ha anche spiegato che, a suo parere, è prematuro e irrealistico credere che finiremo di lottare contro il virus entro la fine di quest’anno”.

Ryan ha comunque lodato le campagne vaccinali intraprese in tutto il mondo. Ha inoltre sottolineato che vaccinare le persone fisicamente più deboli e gli operatori sanitari contribuirà in maniera determinante ad evitare che la situazione della pandemia sfugga nuovamente al controllo dei Paesi più colpiti.

Vaccino, l’Austria ‘rompe’ con l’Unione Europea

Nel frattempo, proprio la campagna vaccinale è tema di forti polemiche all’interno dell’Unione Europea. A meno di ventiquattr’ore dalla spaccatura dell’Ungheria (l’ennesima da parte del premier Viktor Orban nei confronti di Bruxelles), che si è acccordata con Sinopharm per ricevere dosi del vaccino sviluppato in Cina, arriva la ‘rottura’ con l’Ue anche da parte dell’Austria.

Il cancelliere Sebastian Kurz ha annunciato martedì che il suo Paese non farà più affidamento all’Ue per la distribuzione dei vaccini. Lavorerà invece assieme a Israele per la creazione di un vaccino indipendente di seconda generazione. Come l’Austria, anche la Danimarca è vicina a una decisione simile, secondo il Financial Times. Altri Paesi potrebbero seguire a ruota.

La situazione in Italia: “Preoccupati per l’andamento dell’epidemia”

[scJWP IdVideo=”fKzeKsmV-Waf8YzTy”]

Se l’Oms parla di virus sotto controllo, la situazione in Italia sembra invece preoccupare le autorità sanitarie. Il coordinatore del Comitato tecnico-scientifico, Agostino Miozzo, ha lanciato un vero e proprio allarme in questo senso. “Siamo preoccupati dell’andamento della patologia e dell’epidemia” ha detto.

A margine di un vertice tenutosi nella serata di lunedì a Palazzo Chigi, Miozzo non si è sbottonato troppo con i cronisti sulle prossime decisioni dell’esecutivo, anticipando solo la chiusura degli edifici scolastici nelle zone rosse. “Sarà comunque il presidente Draghi a comunicare martedì tutte le novità” ha poi aggiunto il coordinatore del Cts.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago