Coronavirus, Israele: manifestanti in piazza distanziati e con mascherine

La protesta di piazza ai tempi del Coronavirus. È accaduto in Israele, a Tel Aviv, dove centinaia di persone hanno manifestato per denunciare i rischi per la democrazia legati alle trattative fra il primo ministro, Benjamin Netanyahu, e il suo ex avversario politico, Benny Gantz, nel tentativo di formare un governo di coalizione. Una protesta svolta nel pieno rispetto delle regole imposte dall’emergenza Coronavirus. I manifestanti di Tel Aviv, con la mascherina, hanno preso posto sulle “x” disegnate per terra a distanza di due metri gli uni dagli altri.

La convocazione è arrivata via social, con un appello su Facebook del movimento delle “bandiere nere”, che dava appuntamento nella piazza dedicata a Yitzhak Rabin per “salvare la democrazia”. Nel mirino, i colloqui del leader del partito di centro Blu-Bianco con il capo del governo uscente di Israele, che guida il partito di destra Likud, incriminato per corruzione. I manifestanti indossavano mascherine di protezione ed erano vestiti di nero; mantenevano il distanziamento sociale gli uni dagli altri, rispettando le regole ormai imposte da tempo in tutto il mondo. In Israele, al momento, i contagi da Coronavirus sono 13 mila e le vittime 172.

La complicata situazione politica israeliana in piena emergenza Coronavirus

Le “bandiere nere” rappresentano, secondo i promotori, le minacce che incombono sulla democrazia israeliana.  Lo scorso 2 marzo gli israeliani sono tornati alle urne per la terza volta in meno di un anno: il risultato è stato nuovamente ambiguo. Nessuno tra Netanyahu e Gantz, ex capo di stato maggiore dell’esercito, ha ottenuto la maggioranza. Il presidente, Reuven Rivlin, aveva incaricato il secondo di formare un nuovo governo.

In piena pandemia, però, Gantz ha sorpreso tutti aprendo la strada a un governo di “unione ed emergenza” con il primo ministro uscente, assicurando che non avrebbe comunque condiviso il potere fino a che non avesse risolto i suoi problemi con la giustizia. Dopo la scadenza del mandato a Gantz, lunedì scorso, il presidente Rivlin ha incaricato il Parlamento di proporre, entro meno di tre settimane, un deputato che possa cercare di formare un governo e mettere fine a oltre un anno di crisi politica. Ma nel frattempo, i sostenitori di Gantz e Netanyahu proseguono il dialogo per un possibile accordo.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago