Coronavirus, il Regno Unito accusa la Russia: “Ruba segreti sui vaccini”

Le agenzie di Regno Unito, Stati Uniti e Canada che si occupano di sicurezza informatica sostengono che la Russia starebbe cercando di rubare informazioni sul vaccino contro il Coronavirus. Secondo il National Cyber ​​Security Centre (NCSC), l’agenzia governativa britannica che si occupa di cybersicurezza, alcuni hacker coordinati dal governo russo avrebbero effettuato attacchi informatici contro organizzazioni britanniche, statunitensi e canadesi che stanno sviluppando vaccini contro il Covid-19, nel tentativo di trafugare notizie sulla sperimentazione.

Il NCSC sostiene che aziende farmaceutiche e gruppi di ricerca siano stati presi di mira da un gruppo conosciuto come APT29, noto nella comunità degli hacker anche come “the Dukes” o “Cozy Bear”, che secondo l’organizzazione governativa britannica “quasi certamente” fa parte dei servizi segreti russi. L’NCSC non specifica se gli hacker siano riusciti a rubare informazioni segrete sul vaccino, ma si limita ad assicurare che la ricerca non è stata compromessa.

Il botta e risposta tra Regno Unito e Russia sull’attacco hacker per il vaccino contro il Coronavirus

È raro che un ente governativo, come quello del Regno Unito, accusi esplicitamente un altro Paese, come la Russia in questo caso, di attacchi informatici, ma l’NCSC sostiene che la valutazione sull’origine degli attacchi sul vaccino contro il Coronavirus sia stata fatta con le omologhe organizzazioni di Stati Uniti e Canada. Anche la National Security Agency (NSA) statunitense, poco dopo la comunicazione di NCSC, ha diffuso un comunicato con considerazioni analoghe sui cyber attacchi russi. Il portavoce del primo ministro britannico Boris Johnson ha poi detto: “Gli attacchi che stanno avvenendo contro scienziati e altri soggetti che stanno svolgendo un lavoro fondamentale per combattere il Coronavirus sono spregevoli. Lavorando con i nostri alleati, individueremo quelli che vogliono farci del male nel cyberspazio e gliene chiederemo conto”.

Pronta la risposta della Russia. “Non abbiamo informazioni su chi possa aver commesso un attacco hacker contro le compagnie farmaceutiche e i centri di ricerca britannici”, ha dichiarato il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, “ma possiamo dire una cosa: la Russia non ha nulla a che fare con questi tentativi”. Nella stessa dichiarazione, il politico ha smentito anche le accuse di interferenze russe nelle elezioni parlamentari britanniche del dicembre 2019. A giugno, il vicepremier russo Tatyana Golikova ha reso noto che a settembre la Russia inizierà a produrre il vaccino contro il Coronavirus, attualmente in fase di sviluppo presso il Centro nazionale Gamaleya di epidemiologia e microbiologia.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago