Categories: MONDO

Corea del Sud, passo avanti contro il consumo di carne di cane

Il presidente sudcoreano Moon Jae-in ha aperto alla possibilità di imporre il divieto al consumo di carne di cane nel Paese. Lo riporta la Cnn, specificando come Moon non abbia mai nascosto il suo amore per i cani, tanto da possederne diversi nella sua residenza presidenziale, incluso uno che ha adottato dopo il suo insediamento. L’adozione di Tory era una delle sue promesse elettorali, ed è diventato il primo cane strappato a un destino alimentare ad entrare nella Casa Blu, il palazzo presidenziale.

Una tendenza in calo in Corea del Sud

Secondo le stime, in Sud Corea vengono uccisi oltre 1 milione di cani ogni anno. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni le statistiche solo in calo. I cittadini sono infatti sempre più inclini a preferirli come animali domestici, piuttosto che nel piatto. A Seoul, le statistiche ufficiali mostrano che il numero di ristoranti che servono cani è diminuito del 40% tra il 2005 e il 2014, principalmente a causa della riduzione della domanda. Secondo un sondaggio citato da Humane Society International, circa l’84% dei 51,5 milioni di abitanti della Corea del Sud ne disapprova il consumo.

Tuttavia, il Sud Corea si trova ancora in una zona grigia per quanto riguarda il consumo di cani. Questi infatti, pur essendo considerati cibo, non sono classificati come bestiame. Ciò significa che la loro macellazione non è regolata dalle leggi governative, lasciando molta libertà agli allevamenti di cani nel Paese.

La situazione dei cani nel mondo

Il cambio di rotta della Corea del Sud è certamente una nota positiva che potrebbe risollevare le sorti di questi animali anche nel resto del mondo. Soprattutto nei paesi asiatici la situazione è particolarmente drammatica. Si stima che circa 30 milioni di cani vengano uccisi ogni anno per il consumo umano in tutta l’Asia in un commercio brutale che comporta terribili crudeltà verso gli animali. Da 10 a 20 milioni di cani vengono macellati in Cina, 1 milione in Indonesia e circa 5 milioni in Vietnam.
I cani sono inoltre da anni allevati per le lotte clandestine che ne causano la morte di circa 16.000 esemplari ogni anno. Una situazione che colpisce anche l’Italia. Benché le lotte clandestine nel nostro Paese siano vietate, i cani addestrati per combattere sarebbero attualmente circa cinquemila, per un giro d’affari di circa 300 milioni di euro all’anno.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago