MONDO

Congo, una misteriosa malattia ha causato la morte di almeno 71 persone: potrebbe diffondersi?

Oltre ai decessi ufficialmente confermati, ne sarebbero avvenuti molti altri (si stima tra le 67 e le 143) anche nella zona rurale di Panzi (a circa 700 chilometri a Sud-Est della capitale della Repubblica Democratica del Congo)

Nella Repubblica Democratica del Congo si sta diffondendo una malattia di origine sconosciuta che, secondo quanto riportato dalle autorità congolesi, ha causato 71 decessi tra il 10 e il 25 novembre. Oltre alle morti ufficialmente confermate, ne sarebbero avvenute molte altre (si stima tra le 67 e le 143) anche nella zona rurale di Panzi, nella provincia di Kwango, a circa 700 chilometri a Sud-Est della capitale Kinshasa. Qui i bambini hanno un tasso di malnutrizione al 61%, tra i più alti del Paese. Anche l’accesso ai medicinali e all’acqua potabile è esiguo e le infrastrutture sanitarie sono del tutto assenti.

Il Congo è in “massima allerta”

Per ridurre il numero di nuovi contagi, le autorità hanno invitato a non toccare i cadaveri. Il 40% dei casi riguarderebbe dei bambini al di sotto dei cinque anni. La situazione si sta aggravando e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha inviato un team di esperti epidemiologi per prelevare campioni e cercare di identificare il patogeno, sul quale al momento non si sa pressoché nulla. “Siamo in massima allerta, riteniamo che questo sia un livello di epidemia che dobbiamo monitorare”, ha dichiarato il ministro della Difesa della Repubblica Democratica del Congo, Samuel-Roger Kamba, nel corso di una conferenza stampa svolta a Kinshasa. “Nei centri sanitari abbiamo registrato 27 decessi. E con la valutazione effettuata dal primario di zona in comunità, ne sono stati segnalati altri 44”, ha aggiunto il ministro.

I sintomi della malattia che si sta diffondendo nel Congo

Se l’identità del patogeno è sconosciuta, lo stesso non vale per i suoi sintomi. Alcuni tra quelli segnalati finora (come mal di testa, tosse e febbre alta) fanno pensare a un’influenza, ma ciò non vale per l’anemia, ossia una riduzione dei globuli rossi e dell’emoglobina nel sangue, che porta a una ridotta ossigenazione. Alcuni decessi sono stati causati proprio dalle difficoltà respiratorie e da mancate trasfusioni che avrebbero potuto salvare i pazienti. Le carenze sanitarie presenti nella Repubblica Democratica del Congo non aiutano a gestire l’emergenza e rendono anche difficile valutare l’effettiva pericolosità della malattia. Sarà necessario attendere delle dichiarazioni ufficiali dell’Oms per avere un quadro più chiaro della situazione.

La patologia potrebbe arrivare anche in Italia?

Anche sull’eventuale diffusione della malattia in Paesi diversi dalla Repubblica Democratica del Congo non sono disponibili informazioni ufficiali. Su X, Roberto Burioni, virologo dell’Università Vita e Salute San Raffaele, ha dichiarato che al momento non c’è motivo di preoccuparsi, anche se “il quadro clinico (anemia) non mi piace”.

Il professor Roberto Burioni | ANSA/JESSICA PASQUALON – Newsby.it

L’infettivologo Matteo Bassetti ha ricordato che in passato dalla Repubblica Democratica del Congo è arrivata l’ebola. “Pare che i sintomi siano simili all’influenza. L’Oms si sta muovendo e dobbiamo ancora capire bene, magari non è nulla di preoccupante”. Oltre alla già menzionata ebola (la cui epidemia è terminata nel 2020), la Repubblica Democratica del Congo ha avuto e sta avendo tutt’ora grossi problemi con un altro virus, ossia quello che causa il vaiolo delle scimmie. Negli ultimi mesi la malattia ha provocato più di un migliaio di morti e quasi 50mila casi sospetti.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago