MONDO

Cloropicrina, cos’è l’agente chimico che la Russia avrebbe usato come arma?

Gli Stati Uniti hanno nuovamente denunciato Mosca, colpevole di utilizzare armi chimiche nel conflitto in Ucraina, la replica del Cremlino: “Accuse infondate”

Il Dipartimento di Stato americano ha accusato la Russia di aver impiegato un’arma chimica contro le forze ucraine, specificamente identificandola nella cloropicrina. Secondo il comunicato emesso dal Dipartimento, Mosca utilizza le sostanze chimiche antisommossa come strumento bellico in Ucraina, un atto definito una palese violazione della Convenzione sulle armi chimiche. Tale utilizzo non sarebbe isolato, ma piuttosto guidato dalle strategie russe per scacciare le forze ucraine dalle loro posizioni fortificate e ottenere vantaggi tattici sul campo di battaglia. Il Dipartimento di Stato ha collegato il “persistente disprezzo della Russia per gli obblighi della Convenzione sulle armi chimiche alle operazioni di avvelenamento di figure come Alexei Navalny, Sergei e Loulia Skripal, avvelenati con agenti nervini di tipo Novichok”.

La risposta del Cremlino: “Accuse odiose e infondate”

Tuttavia, l’ambasciatore di Mosca a Washington, Anatoly Antonov, ha respinto le accuse affermando che sono “odiose e infondate”. La Russia, a sua volta, ha denunciato ripetutamente l’uso di armi chimiche da parte delle forze ucraine. L’Istituto per lo Studio della Guerra aveva precedentemente denunciato l’uso di cloropicrina contro le forze militari ucraine, ribadendo la violazione della Convenzione sulle armi chimiche, di cui la Russia è firmataria. Il portavoce del gruppo delle forze ucraine di Tavriisk, colonnello Oleksandr Shtupun, ha confermato l’utilizzo di armi chimiche da parte dell’esercito russo, specificamente menzionando l’uso di granate K-51 contenenti cloropicrina. Questo agente chimico è noto per essere un fumigante del terreno, potenzialmente letale se inalato.

Che cos’è la cloropicrina

La cloropicrina, vietata dall’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche con sede all’Aja, è stata utilizzata in passato anche dall’esercito tedesco durante la Prima Guerra Mondiale. L’esercito ucraino ha riportato che la Russia ha intensificato l’uso illegale di armi chimiche durante la sua avanzata nell’Ucraina orientale, con conseguenze drammatiche per i soldati di Kiev.

Vladimir Putin | ansa – newsby.it

La cloropicrina, nota anche come tricloronitrometano, è un liquido denso e inodore con una colorazione giallo pallido o verde chiaro. La sua storia affonda le radici nel 1848, quando il chimico scozzese J. Stenhouse la sintetizzò trattando l’acido picrico con ipoclorito di sodio. Oggi, invece, la cloropicrina è prodotta tramite la reazione tra nitrometano e ipoclorito di sodio. Questa sostanza è stata protagonista di uno dei primi casi documentati di utilizzo di armi chimiche durante la Prima Guerra Mondiale, quando la Germania la impiegò come gas contro le forze alleate.

Gli effetti

Le sue caratteristiche lacrimogene hanno portato la cloropicrina a essere un potente agente irritante del tratto respiratorio inferiore, causando una significativa riduzione della frequenza respiratoria fino al cinquanta percento. Inoltre, presenta forti proprietà irritanti per la pelle e le mucose, oltre a essere un potente lacrimogeno. L’esposizione avviene principalmente per inalazione dei vapori e per contatto diretto con la pelle, le mucose o gli occhi, con le esposizioni cutanee e oculari che rappresentano le vie più comuni di tossicità.

Gli effetti della cloropicrina sull’organismo sono rapidi e gravi: anche a concentrazioni moderate può provocare gravi disfunzioni respiratorie entro sei-otto ore dall’esposizione. I sintomi possono includere vomito, bronchite e lesioni ai tessuti del tratto respiratorio. Utilizzata ampiamente nell’industria chimica, la cloropicrina trova impiego nei fungicidi e negli insetticidi per sterilizzare il suolo e le sementi, nonché per eliminare i roditori. La sua tossicità e i suoi effetti dannosi la rendono una sostanza di estrema preoccupazione per la salute umana e l’ambiente.

L’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC) ha giocato un ruolo chiave nel monitorare e affrontare la questione dell’utilizzo della cloropicrina in questo contesto. Fondata nel 1997, l’OPAC ha come obiettivo principale la distruzione delle scorte esistenti di armi chimiche e la prevenzione del loro uso futuro. Tuttavia, il suo lavoro è stato ostacolato dalle continue violazioni della Convenzione sulle armi chimiche da parte di alcuni Stati membri, tra cui la Russia.

Le accuse degli Stati Uniti

Già in passato gli Stati Uniti avevamo ammonito la Russia sull’impiego di armi chimiche in Ucraina. Nel marzo del 2022, appena un mese dopo l’inizio dell’invasione, il presidente Joe Biden ha avvertito che la Nato sarebbe intervenuta nel caso in cui Mosca avesse fatto ricorso ad armi chimiche nel conflitto ucraino. Inoltre, durante un vertice del G7 lo scorso aprile, i ministri degli Esteri dei paesi membri hanno emesso una dichiarazione congiunta, sottolineando che la Russia avrebbe affrontato “gravi conseguenze” in caso di utilizzo di armi chimiche, biologiche o nucleari.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago