MONDO

Bufera in Cina, Università Shanghai vuole censire gli studenti non etero

Bufera in Cina sulla storica Università di Shanghai. L’ateneo, tramite un documento interno, ha infatti chiesto ai vari Dipartimenti e facoltà di stilare un elenco di tutti gli studenti “non eterosessuali”. Il ‘Sondaggio nel campus’ ha ovviamente provocato molta agitazione nella comunità Lgbtq+. Ma anche un’ondata di indignazione sia nel Paese sia all’estero.

Il ‘sondaggio’ dell’Università di Shanghai

Il documento, inizialmente trapelato su Weibo (il principale social network cinese) e poi rimosso, è stato ripreso e postato anche su Twitter. Nel sondaggio l’Università cinese si rivolge alle sue facoltà affinché “indaghino” e “riferiscano” inclinazioni e informazioni personali relative alla popolazione studentesca. Nel questionario si chiede infatti di indicare studenti gay e transgender, ma anche tutti coloro che si dichiarano “non eterosessuali”. Vengono poi chieste le “posizioni ideologiche” e le idee politiche degli alunni, i loro contatti sociali, la loro “condizione psicologica” e, ove ci siano, eventuali “disturbi mentali”.

Su Weibo molti esperti si interrogano ora se tali richieste possano o meno violare la nuova legge sulla privacy varata in Cina. Al momento, dall’Università di Shanghai non è pervenuto alcun commento sulla vicenda. Babai Ywan Li, che per primo ha condiviso il sondaggio sul social asiatico, ha commentato che “qualunque sia l’intenzione dell’università, è orrenda. L’utente ha poi raccontato che Weibo ha rimosso lo screenshot del documento, che aveva già ricevuto decine di migliaia di like e condivisioni.

L’intolleranza verso gli attivisti

L’episodio arriva in un momento di particolare agitazione per la comunità Lgbtq+, con i gruppi di studenti gay sempre più emarginati nei campus universitari. Perfino lo Shanghai Pride, un anno fa, aveva annunciato la chiusura. Gli organizzatori dell’evento in una lettera aperta avevano parlato della “fine dell’arcobaleno” per loro, dopo ben 12 edizioni.

A luglio, invece, WeChat ha cancellato decine di account gestiti dalla comunità omosessuale, senza però fornire alcuna spiegazione e senza avvisare gli utenti. Più in generale, però, l’intolleranza cinese negli ultimi anni si sta concentrando sul mondo dell’attivismo. Ultimamente nel mirino sono infatti finiti gruppi di femministe e di persone impegnate nella lotta contro le discriminazioni.

Cina, osservatori divisi

Oltreoceano, gli osservatori della Cina sono divisi su come interpretare l’iniziativa dell’Università della metropoli. “Mi auguro che si tratti solo della malinterpretazione di uno studio demografico” sulla popolazione studentesca, ha detto al Guardian Eric Hundman, assistente alla New York University di Shanghai. James Palmer, vicedirettore di Foreign Policy, ha definito l’accaduto “spiacevole, quantomeno”. Ma secondo Palmer “non ci sarà una persecuzione di stampo omofobo” e il questionario risponde più alla “costante necessità del sistema di identificare e monitorare le persone, soprattutto potenziali attivisti”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

4 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

5 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

6 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

7 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

7 giorni ago