MONDO

Cina, tensione con l’Unione Europea: “Misure di Pechino inaccettabili”

[scJWP IdVideo=”OicG6w3I-Waf8YzTy”]

Altissima tensione tra Cina e Unione Europea. Quest’ultima ha varato sanzioni nei confronti di quattro funzionari cinesi dello Xinjiang per le violazioni dei diritti umani sulla minoranza musulmana degli uiguri. Decisioni analoghe arrivano anche da Stati Uniti, Canada e Regno Unito. La risposta di Pechino non si è fatta attendere: sanzioni verso “10 persone e 4 entità dell’Ue. “Danneggiano la sovranità e gli interessi della Cina“, la spiegazione. Ma da Bruxelles i commenti sono estremamente severi.

Cina, la risposta dell’Unione Europea: “Inaccettabile”

È stato un Consiglio Affari esteri molto intenso – ha commentato l’Alto rappresentante dell’Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, in conferenza stampa dopo il Consiglio Affari esteri –. Abbiamo preso la decisione di promuovere i diritti umani in tutto il mondo. Abbiamo adottato sanzioni verso undici individui e quattro entità in Cina, Corea del Nord, Libia, Sudan del Sud, Eritrea e in Russia“.

Il pacchetto include quattro individui e una entità cinese che hanno sviluppato le politiche nello Xinjiang. Nella riunione ci è stato comunicato che la Cina, invece di rispondere alle nostre preoccupazioni, ha applicato sanzioni verso nostri cittadini. Misure che noi reputiamo inaccettabili“, ha aggiunto Borrell.

Sassoli: “Diritti umani da difendere con forza”

[scJWP IdVideo=”Yyl7Ncf7-Waf8YzTy”]

Parole molto simili a quelle scelte dal presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. “Le sanzioni della Cina a parlamentari dell’Unione europea e a organi dell’Unione europea è qualcosa di inaccettabile. Ci saranno sicuramente delle conseguenze“, ha spiegato l’europarlamentare in quota Partito Democratico.

Per noi la difesa dei diritti umani è non solo sancita dai nostri trattati, ma è un principio che vogliamo difendere con forza. Abbiamo la necessità di ristabilire la verità e soprattutto di garantire alle persone le libertà fondamentali“, ha concluso Sassoli nel suo breve messaggio. E la tensione tra Unione Europea e Cina tocca livelli inediti e allarmanti. Nella consapevolezza che anche da Pechino potrebbero arrivare ulteriori risposte, che inevitabilmente generano una profonda preoccupazione.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

8 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago