MONDO

Cina, sentenza di divorzio: pagherà alla moglie i lavori domestici svolti

In una sentenza di divorzio, un tribunale della Cina ha deciso che un uomo dovrà risarcire la moglie per i lavori domestici svolti nei 5 anni del loro matrimonio. È il primo verdetto di questo genere da quando nel Paese è stata introdotta una nuova legge sui matrimoni. Legge che è in vigore dal primo gennaio di quest’anno.

Il provvedimento della Cina prevede che la persona che nel matrimonio si sia presa in carico il maggior lavoro (per esempio nella cura della casa, nel crescere i figli o nell’assistere gli anziani) abbia diritto a un risarcimento dopo il divorzio, deciso dal tribunale nel caso in cui i due coniugi non riescano a mettersi d’accordo. In questa prima sentenza agli alimenti ammontano 2mila yuan al mese (poco più di 250 euro). Il tribunale ha deciso inoltre che la donna dovrà ricevere un risarcimento di 50mila yuan (poco meno di 6.400 euro).

In Cina il divorzio è condizionato anche dallo sviluppo economico e dalla mobilità della popolazione

Inoltre, secondo un rapporto diffuso dai media cinesi e realizzato dal gruppo immobiliare Evergrande, il tasso di matrimoni in Cina è tanto più basso quanto più la provincia presa in considerazione è sviluppata da un punto di vista economico. Questo risultato pone un ulteriore interrogativo su quanto sia sostenibile l’andamento demografico della Cina per la sua tenuta sociale in un contesto di crescita economica.

A Pechino il tasso di matrimoni è del 6%, ottavo posto guardando dal basso. Mentre la media nazionale è del 6,6%. Sono invece le aree meno sviluppate del paese (a partire da Guizhou, Qinghai e la Regione autonoma Hui di Ningxia) che hanno i tassi di matrimonio più elevati: 9,9, 9,6 e 8,8%. Lo sviluppo economico e la mobilità della popolazione influenzano anche il tasso di divorzi. Una regione con uno sviluppo economico più debole e con una grave fuoriuscita di popolazione, usualmente vede più alti tassi di divorzio. Perché le relazioni a lunga distanza a lungo termine hanno un impatto avverso”, spiega il rapporto.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago