Categories: MONDO

Brexit, nuova provocazione di Boris Johnson all’Unione Europea

[scJWP IdVideo=”9uvn1pTd-Waf8YzTy”]

L’accordo fra il Regno Unito e l’Unione Europea sulla Brexit è ancora lontano, a quattro anni e mezzo dal referendum, tre e mezzo dall’inizio dei negoziati e poco meno di un anno dall’uscita formale. E le parole di Boris Johnson pronunciate davanti alla Camera dei Comuni nella giornata di lunedì non lasciano immaginare un avvicinamento, almeno immediato, tra le parti. Anzi, le dichiarazioni del primo ministro britannico sono improntate a un sarcasmo che potrebbe pesare sull’accordo.

Johnson sulla Brexit: “Gli amici dell’UE vogliono il diritto di punirci”

“Bisogna ancora trovare un buon accordo con l’Unione europea – ha esordito Johnson -. I nostri amici dell’Ue– insistono nel volere il diritto di punirci e di adottare ritorsioni se loro approvassero in futuro leggi cui noi non ci attenessimo”.

“In secondo luogo – ha aggiunto il premier britannico – dicono che il Regno Unito debba essere l’unico Stato al mondo a non avere il controllo sovrano delle proprie acque per la pesca. Punti che non credo nessun primo ministro di questo Paese debba accettare”.

Merkel, l’Unione Europea e la ‘clausola evolutiva’

Non è solo il Regno Unito a lamentare condizioni “inaccettabili” per quel che riguarda l’accordo sulla Brexit. La cancelliera tedesca Angela Merkel, infatti, ha sottolineato che la stessa Gran Bretagna ha posto, durante i negoziati, delle condizioni che l’Europa non può approvare. Ha inoltre specificato che l’integrità del mercato comune deve essere garantita senza eccezioni.

Per Merkel, intervenuta al Bundestag prima del Consiglio europeo, un accordo è ancora possibile. Il nodo gordiano però non riguarda quello dell’accesso alle flotte europee nelle acque di pesca britanniche, citato da Johnson. Quel che preoccupa l’Europa, più che altro, sono i futuri standard normativi nel Regno Unito.

In particolare, l’ostacolo principale riguarda la ‘clausola evolutiva’, definita da Londra, sarcasticamente, ‘clausola capestro’: ai britannici non piace il meccanismo secondo il quale quando una parte innalza i propri standard ambientali, lavorativi o sociali, l’altra non può opporsi e godere di un vantaggio nella competizione economica. Più che un negoziato, quindi, si tratta ancora di una battaglia aperta. E la soluzione non sembra affatto a portata di mano.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago