Brexit, accordo a un passo: oggi l’annuncio di Ue e Regno Unito

La Brexit è ormai vicinissima. Dopo la maratona notturna dei due capi negoziatori, Daniel Frost e Michel Barnier, con Consiglio dei ministri in teleconferenza, Unione europea e Regno Unito sono sul punto di annunciare lo storico accordo commerciale, che scaccia l’incubo del “no deal” (un’uscita senza accordi sulle future relazioni) a una settimana dalla rottura definitiva. L’intesa, che arriva dopo mesi dopo mesi di rinvii e ultimatum, giunge quattro anni e mezzo dopo il referendum del giugno 2016. Sì completerà così formalmente la separazione del Regno Unito dall’Ue, sancendo il divorzio definitivo di Londra da Bruxelles.

Brexit: le società britanniche accederanno “a zero tariffe e zero quote” ai mercati dell’Ue

Oggetto dell’intesa è un accordo sul commercio delle merci senza tariffe e dazi e la cooperazione in vari settori, dalla sicurezza all’aviazione. I negoziatori hanno lavorato tutta la notte per mettere a punto i dettagli al compromesso sui diritti di pesca e per tradurre il compromesso in un testo giuridico vincolante.

Stamattina è atteso l’annuncio a Bruxelles e anche una conferenza stampa a Londra del premier Boris Johnson che, dopo aver aggiornato i ministri nella notte, parlerà alla nazione. Secondo fonti di Downing Street, l’accordo darà alle società britanniche l’accesso “a zero tariffe e zero quote” ai mercati dell’Ue e non ci sarà alcun ruolo della Corte di giustizia europea nel controllare l’intesa. Il processo di ratifica nei rispettivi Parlamenti dovrebbe cominciare dal 28 dicembre.

Anche gli scogli della pesca e della concorrenza sembrano essere stati superati

Già nella giornata di ieri diverse fonti europee citate da diverse agenzie italiane e internazionali avevano riferito che Londra e Bruxelles erano vicine a un accordo su Brexit. L’obiettivo era quello di arrivare a un patto a tutti i costi entro Natale, come riporta il giornale britannico The Guardian.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen sarebbe stata in costante contatto con il primo ministro britannico, Boris Johnson, nelle ultime 72 ore. Non è escluso che i due si sentano di nuovo. Secondo il Financial Times, le ultime questioni rimaste aperte riguardavano i diritti di pesca e la materia della concorrenza. Ma ora anche questi nodi sembrano essere vicini a una soluzione.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago