MONDO

Breivik, dieci anni dalla strage: ferita ancora aperta per la Norvegia

Dieci anni fa, il 22 luglio 2011, Anders Behring Breivik fu autore della strage di Utoya, in Norvegia. Persero la vita 77 persone, con l’unica colpa di avere ideali politici opposti all’odio di estrema destra che muoveva il killer scandinavo, nato nel 1979.

Il primo attacco fu con un’autobomba davanti al palazzo in cui si trovava l’ufficio del primo ministro Jens Stoltenberg. Nelle ore successive Breivik raggiunse l’isola di Utoya, dove era in corso un campus organizzato dalla sezione giovanile del Partito Laburista Norvegese. Vestito da agente, uccise decine di giovani, finché non arrivò la polizia a fermarlo.

La Norvegia dieci anni dopo la strage

Le commemorazioni di oggi in Norvegia sono state precedute da un intenso dibattito sulle conseguenze della strage di Utoya. E l’influenza che Breivik ha avuto nel mondo dell’estrema destra è stata analizzata in un rapporto del Centro di ricerca sull’estremismo di Oslo. Nel “manifesto” di 1518 pagine Breivik si definì il “salvatore del cristianesimo”.

L’ex primo ministro di allora, oggi Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg ha dichiarato: “L’odio è ancora là fuori”. Tuttavia, fortunatamente, l’eredità di Breivik non ha dato i frutti che il folle sperava. L’estrema destra in Norvegia non ha visto aumentare in dieci anni i sostenitori. E anche sui social, sebbene Breivik abbia un suo “seguito”, non è divenuto un simbolo.

Gli attacchi ispirati a Breivik

I “lupi solitari” che si sono ispirati a Breivik non sono stati molti. Un attacco sicuramente collegato è stato quello di Monaco, nel 2016. Compiuto da un diciottenne tedesco di origine iraniana esattamente cinque anni dopo la strage di Breivik.

L’altro caso che viene in mente è quello di Brenton Tarrant. L’estremista di destra uccise nel marzo del 2019 cinquantuno musulmani in due moschee della Nuova Zelanda. Infine, negli Stati Uniti, le autorità hanno arrestato un agente della Guardia costiera per reati legati alle armi da guerra e alla droga. Secondo gli investigatori era un suprematista bianco. Aveva letto il testo di Breivik e stava pianificando un attacco.

Il processo di Brevik e la ferita nella società norvegese

Il 24 agosto 2012 i giudici hanno condannato Breivik a ventuno anni di carcere, la pena massima prevista dalla legge norvegese. I giudici lo hanno ritenuto “sano di mente e dunque penalmente responsabile”. Il carcere di massima sicurezza norvegese è molto diverso dai carceri europei, dotato di molti comfort.

Una scelta simbolica quella norvegese. Come a dire, di fronte a un simile odio non rinunciamo ai nostri valori. Tuttavia l’impatto di Breivik nella società è una ferita ancora aperta. In molti si chiedono come la progressista e multiculturale Norvegia abbia potuto produrre un simile mostro.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago