MONDO

Brasile, Lula eletto presidente per la terza volta

Il leader della sinistra brasiliana Luiz Inacio Lula da Silva torna alla presidenza per la terza volta dopo le vittorie del 2002 e del 2006. La certezza della vittoria per Lula è arrivata all’ultimo, con un punto percentuale a separare il leader del partito dei Lavoratori al 50,83% contro il 49,17% del presidente uscente Jair Bolsonaro del Partito Liberale, ovvero poco meno di due milioni di voti di differenza.
Il Tribunale superiore elettorale ha ufficializzato la vittoria, col 98,86% del totale delle sezioni scrutinate.

Brasile spaccato a metà

Il Paese ne è uscito spaccato al termine degli spogli per il ballottaggio delle presidenziali. Tra la felicità dei sostenitori dell’ex sindacalista e la tristezza, unita al silenzio di delusione, dei fan di Jair Bolsonaro. Al momento del verdetto caroselli di auto e moto, grida dalle finestre degli appartamenti, suoni di clacson e bandiere al vento hanno riempito le strade delle principali città. Non esente dai festeggiamenti anche Rio de Janeiro, la seconda metropoli più grande del gigante sudamericano, dove i cittadini in festa si sono riversati sulla spiaggia.

Lula: “Hanno cercato di seppellirmi vivo ma sono risorto”

Hanno cercato di seppellirmi vivo ma ho avuto un processo di resurrezione nella politica brasiliana. Sono qui per governare il Paese in un momento molto difficile, ma riusciremo a trovare le risposte”, ha dichiarato il presidente Luiz Inacio Lula da Silva nel suo primo discorso dopo la vittoria.
Nell’ultima campagna elettorale, Lula ha puntato tutto sulla nostalgia dei suoi governi, promettendo di “prendersi cura del popolo” e di ripetere l’impresa di debellare la fame che attanaglia i brasiliani.

Lula: cenni di storia

Primo presidente di sinistra e primo operaio senza un diploma universitario a raggiungere la massima carica dello Stato, Lula, nato nel 1945 a Caetes, nello stato del Pernambuco, è stato eletto per la prima volta alla guida del Paese nel 2002, ed è stato poi riconfermato nel 2006. Durante il suo governo ha strappato alla fame milioni di persone con il programma di sovvenzioni “Bolsa Familia”, diventando un simbolo per la sinistra sudamericana e del mondo. Dal 2016 Lula è stato coinvolto in una serie di inchieste per corruzione, per la quale ha trascorso un anno e mezzo in prigione tra il 2018 e il 2019, perdendo i suoi diritti politici, tra cui la possibilità di candidarsi alle elezioni presidenziali di quattro anni fa.
La sua condanna è stata annullata nel 2021 dalla Corte suprema brasiliana.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago