MONDO

Password dimenticata, rischia di perdere 220 milioni in bitcoin

Tra bancomat, carte di credito e utenze varie le password sono ormai diventate una costante della nostra quotidianità. Sceglierne una sicura e non recuperabile dagli hacker è importante, ma può accadere facilmente di confondersi. Se questo dovesse accadere, però, il danno potrebbe essere tutt’altro che lieve. Ne sa qualcosa Stefan Thomas, programmatore di origine tedesca ma che vive da tempo a San Francisco, che ora rischia di perdere la fortuna che era riuscito ad accumulare nel suo portafoglio in bitcoin.

Password dimenticata: l’imprenditore che rischia di perdere tutti i suoi bitcoin

Stefan è il protagonista di una vicenda quasi surreale. Ormai da qualche anno l’uomo è riuscito a racimolare un considerevole gruzzolo in bitcoin, la moneta virtuale, grazie a un omaggio che un amico aveva voluto fargli. La cifra è diventata decisamente considerevole, pari a 220 milioni di dollari.

Ormai da un anno, però, secondo quanto riportato dal New York Times, Stefan non riesce più a rientrare in possesso di quella somma. La motivazione è davvero incredibile: ha dimenticato la password. Pur di non perderla, l’imprenditore l’aveva appuntata su un foglio, ma anche questo è stato smarrito.

Il giovane non si è dato per vinto e ha fatto comunque qualche tentativo per accedere al disco rigido, denominato IronKey, dove sono presenti le chiavi private di un portafoglio digitale che contiene 7.002 Bitcoin. La procedura non consente però di commettere più di dieci errori, pena la cancellazione di tutti i contenuti. Fino a ora, Stefan ha effettuato otto tentativi, ma tutti si sono rivelati sbagliati.

Ora le speranze si fanno sempre più vane: “Ogni volta mi sdraiavo a letto e ci pensavo, poi andavo davanti al computer con una nuova strategia ma non funzionava”, ha raccontato al New York TImes.
La sensazione di impotenza è però diventata sempre più forte, anche se non si tratta di un caso così isolato. Secondo gli ultimi dati degli esperti del settore, infatti, ci sarebbero tantissime persone che si trovano nella stessa situazione di Thomas: dal 2009 a oggi sono 18,5 i milioni di bitcoin estratti finiti in un portafoglio diventato inaccessibile per i loro proprietari. Una somma pari a 140 milioni di dollari.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago