MONDO

Bielorussia, scatta l’embargo per il cibo made in Italy

Il leader bielorusso Alexander Lukashenko ha deciso di mettere l’embargo sui prodotti alimentari made in Italy. La decisione è arrivata dopo le sanzioni decise dall’Unione europea nei confronti della Bielorussia a causa del comportamento nei confronti della crisi di migranti al confine con la Polonia. Lo rende noto la Coldiretti. Il divieto all’esportazione scatterà l’1 gennaio 2022 contro una serie di prodotti provenienti dall’Italia ma anche da Paesi UE, USA e Canada.

La lista delle merci made in Italy soggette ad embargo include – spiega Coldiretti – carne, insaccati, latte, formaggi, verdure, olio, dolciumi e molto altro. Ma il governo bielorusso ha già annunciato l’intenzione di espandere la lista delle merci proibite nel caso siano intraprese “azioni più distruttive” contro il Paese. Approvato anche un regolamento sulle quote per l’importazione di alcuni tipi di merci.

Aumenta rischio di contraffazioni del made in Italy

“Si tratta – denuncia Coldiretti – di una decisione che mette a rischio le esportazioni di cibo italiano in Bielorussia, che nel 2021 raggiungeranno un valore complessivo di 38 milioni di euro, secondo una proiezione su dati Istat. Con un aumento del 23% nei primi otto mesi dell’anno rispetto a dodici mesi prima. Ma a preoccupare è anche l’annuncio di Lukashenko di voler prendere misure per riequilibrare il mercato dei consumatori. Anche soddisfacendo la domanda con prodotti di fabbricazione bielorussa”.

Una mossa che rischia di moltiplicare la produzione di falso made in Italy in un Paese che è gia’ tra i piu’ attivi ‘taroccatori’ delle nostre specialità, tanto da essere diventato tra i principali fornitori del mercato russo. Questo a seguito dell’embargo deciso da Putin nel 2014 come ritorsione alla decisione dell’Unione europea di applicare sanzioni alla Russia per la guerra in Ucraina.

Diplomazia cruciale per salvaguardare il settore

Lo stop alle importazioni rischia di favorire un’ulteriore moltiplicazione della produzione e della diffusione di imitazioni che non hanno nulla a che fare con il made in Italy che vale già oltre 100 miliardi sul mercato globale“, spiega il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

Necessario dunque, impiegare risorse diplomatiche per superare i conflitti e difendere un settore cruciale che rischia di essere danneggiato da lotte che nulla c’entrano con l’agroalimentare.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago