MONDO

Bielorussia, scatta l’embargo per il cibo made in Italy

Il leader bielorusso Alexander Lukashenko ha deciso di mettere l’embargo sui prodotti alimentari made in Italy. La decisione è arrivata dopo le sanzioni decise dall’Unione europea nei confronti della Bielorussia a causa del comportamento nei confronti della crisi di migranti al confine con la Polonia. Lo rende noto la Coldiretti. Il divieto all’esportazione scatterà l’1 gennaio 2022 contro una serie di prodotti provenienti dall’Italia ma anche da Paesi UE, USA e Canada.

La lista delle merci made in Italy soggette ad embargo include – spiega Coldiretti – carne, insaccati, latte, formaggi, verdure, olio, dolciumi e molto altro. Ma il governo bielorusso ha già annunciato l’intenzione di espandere la lista delle merci proibite nel caso siano intraprese “azioni più distruttive” contro il Paese. Approvato anche un regolamento sulle quote per l’importazione di alcuni tipi di merci.

Aumenta rischio di contraffazioni del made in Italy

“Si tratta – denuncia Coldiretti – di una decisione che mette a rischio le esportazioni di cibo italiano in Bielorussia, che nel 2021 raggiungeranno un valore complessivo di 38 milioni di euro, secondo una proiezione su dati Istat. Con un aumento del 23% nei primi otto mesi dell’anno rispetto a dodici mesi prima. Ma a preoccupare è anche l’annuncio di Lukashenko di voler prendere misure per riequilibrare il mercato dei consumatori. Anche soddisfacendo la domanda con prodotti di fabbricazione bielorussa”.

Una mossa che rischia di moltiplicare la produzione di falso made in Italy in un Paese che è gia’ tra i piu’ attivi ‘taroccatori’ delle nostre specialità, tanto da essere diventato tra i principali fornitori del mercato russo. Questo a seguito dell’embargo deciso da Putin nel 2014 come ritorsione alla decisione dell’Unione europea di applicare sanzioni alla Russia per la guerra in Ucraina.

Diplomazia cruciale per salvaguardare il settore

Lo stop alle importazioni rischia di favorire un’ulteriore moltiplicazione della produzione e della diffusione di imitazioni che non hanno nulla a che fare con il made in Italy che vale già oltre 100 miliardi sul mercato globale“, spiega il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

Necessario dunque, impiegare risorse diplomatiche per superare i conflitti e difendere un settore cruciale che rischia di essere danneggiato da lotte che nulla c’entrano con l’agroalimentare.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

10 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago