Bielorussia, continuano le proteste: almeno cento le persone arrestate

In Bielorussia, per il quarto fine settimana consecutivo, ci sono state grandi proteste di piazza contro il presidente Alexander Lukashenko. Nella capitale Minsk più di 100mila persone hanno protestato nuovamente contro i risultati controversi delle elezioni del 9 agosto e hanno chiesto le dimissioni di Lukashenko.

Il centro di Minsk è stato isolato dalla polizia in tenuta antisommossa attraverso barriere antisfondamento e mezzi corazzati. L’agenzia di stampa governativa russa Interfax, riportando fonti del ministero dell’Interno bielorusso, ha detto che sono state arrestate almeno 100 persone in tutta la Bielorussia. Ci sono stati cortei di protesta anche in altre città bielorusse come Brest, Vitebsk e Grodno. Alcuni video diffusi sui social network mostrano le violenze di agenti con il passamontagna durante gli arresti. Secondo il Guardian almeno una persona sarebbe stata portata via in ambulanza.

La difficile situazione economica della Bielorussia

Secondo Daragh McDowell, analista della società di consulenza globale “Verisk Maplecroft”, intervistato da Al Jazeera, le condizioni economiche dei bielorussi stanno incidendo sulle proteste. Secondo McDowell l’economia bielorussa sarebbe “sull’orlo del baratro”. Ciò avrebbe portato i bielorussi a “non avere più paura di Lukashenko”, che avrebbe perso molta della sua autorità. Barys Goretsky, dell’associazione della stampa bielorussa, ha raccontato al Guardian che le proteste proseguono anche durante la settimana, ogni giorno, con persone che si riuniscono nei cortili dei condomini per contestare Lukashenko.

I manifestanti di domenica, che hanno sfilato con bandiere bianche e rosse, il colore della prima bandiera della Bielorussia indipendente, hanno ironizzato sul sostegno del presidente russo, Vladimir Putin, con striscioni come “Sponsor del nostro giorno di festa – Putishenko”: gioco di parole fra i cognomi dei due presidenti. I manifestanti hanno anche preso in giro Lukashenko per essersi fatto riprendere mentre scendeva da un elicottero indossando un giubbotto antiproiettile e con un’arma in mano.

Lukashenko dovrebbe incontrare a breve Putin a Mosca e, sempre secondo il Guardian, i due si sentono spesso al telefono. Lukashenko, dall’inizio delle proteste, ha detto che i manifestanti sono manovrati dai paesi occidentali. Il primo ministro russo, Michail Misustin, la scorsa settimana è stato in visita a Minsk e ha detto che la Bielorussia non dovrebbe cedere alla “pressione esterna”. Intanto, altri quatto membri che sostengono Viktar Babaryka sono stati rapiti a Minsk.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago