MONDO

Austria, il premier Kurz indagato per favoreggiamento della corruzione

Il cancelliere austriaco Sebastian Kurz è indagato per “favoreggiamento della corruzione”. Questo è quanto riporta il quotidiano Die Presse sul proprio portale online. Gravi accuse riguarderebbero anche gli ambienti più vicini a lui.

Risulterebbero indagati anche stretti collaboratori del leader del partito popolare Oevp, soprattutto dello staff stampa. Nelle prime ore della mattinata di oggi si sono svolte le perquisizioni domiciliari all’Oevp, attese da settimane. In particolare, sono stati perquisiti diversi uffici della Cancelleria federale e la sede del partito.

Perchè Sebastian Kurz è indagato

L’inchiesta riguarda sondaggi pubblicati dal quotidiano ‘Oesterreich’ e dalla tv privata “oe24”, entrambi di proprietà della famiglia Fellner. Questi sondaggi sarebbero stati pagati dal ministero delle finanze, ma “esclusivamente per scopi partitici”.

L’interesse degli inquirenti, riferiscono i media, era rivolto soprattutto a documenti e supporti informatici di “stretti collaboratori” di Kurz. Secondo Die Presse, l’inchiesta riguarderebbe anche l’ex ministra Sophie Karmasin e gli editori di ‘Oesterreich’, Helmuth e Wolfgang Fellner. In un comunicato, il gruppo media ha però sottolineato la sua estraneità ai fatti. “Le indagini della WKSTA sono ovviamente basate su fraintendimenti gravi” riporta il Die press.  Inoltre, sottolineano gli editori, “in nessun momento ci fu un accordo tra il gruppo dei media austriaca e il Ministero delle Finanze per quanto riguarda il pagamento delle indagini attraverso pubblicità”.

Il partito Oevp respinge le accuse

La Oevp, il partito guidato dal cancelliere Sebastian Kurz, respinge le accuse e critica duramente gli inquirenti. “Dopo le false accuse contro Kurz e altri esponenti del partito popolare, la cui infondatezza è ormai dimostrata, ora costruiscono nuove accuse su vicende che in parte risalgono a cinque anni fa“, ovvero quando Kurz non era ancora cancelliere ma ministro degli esteri, ha contestato il partito.

Tutto questo succede sempre con lo stesso obiettivo e sistema: danneggiare gravemente la Volkspartei e Sebastian Kurz“, ha ribadito il presidente del gruppo parlamentare Oevp August Wöginger.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago