Australia, creato un filtro per rendere potabile l’acqua di mare

Rendere potabile l’acqua di mare in soli 30 minuti? Potrebbe sembrare un’impresa impossibile, ma i ricercatori australiani della Monash University di Melbourne ci sono riusciti. In futuro, il filtro hi-tech che hanno messo a punto potrebbe rappresentare una soluzione rapida, sicura e sostenibile alla carenza idrica. Gli esperti spiegano che la nuova tecnologia può rendere disponibili centinaia di litri di acqua potabile al giorno, tramite un processo efficiente dal punto di vista energetico, poco costoso e con un impatto ridotto sull’ambiente.

Il funzionamento del filtro

Per mettere a punto il filtro, i ricercatori hanno utilizzato delle strutture metallo-organiche (MOFs), una classe di composti costituiti da ioni metallici. Nel corso del processo di desalinizzazione, il filtro assorbe il sale dall’acqua senza consumare energia. Quando è pieno di sale, viene esposto alla luce diretta del sole per rigenerarsi e in meno di quattro minuti è pronto per essere usato di nuovo per purificare l’acqua.

La desalinizzazione dell’acqua di mare

Come spiega Huanting Wang, ricercatore del dipartimento di Ingegneria chimica dell’Università di Monash e autore principale della ricerca, la desalinizzazione rappresenta una strada percorribile per affrontare la pressante crisi idrica globale. Infatti, non solo sono disponibili delle elevate quantità di acqua salmastra, ma anche dei processi affidabili e sicuri per renderla potabile. Tuttavia, i processi di desalinizzazione termica per evaporazione finora utilizzati consumano una quantità di energia eccessiva. Altre procedure, come l’osmosi inversa, presentano numerosi inconvenienti: oltre a un elevato consumo energetico, richiedono anche l’uso di varie sostanze chimiche. Quest’ultime non sono necessarie per rendere potabile l’acqua del mare con il filtro hi-tech creato dai ricercatori australiani.

I risultati ottenuti

Gli autori dello studio hanno pubblicato i risultati ottenuti sulla rivista Nature. Nell’abstract spiegano che il loro lavoro potrebbe aprire le porte a nuovi modi per progettare dei materiali sensibili agli stimoli per la desalinizzazione e la purificazione dell’acqua.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago