MONDO

Un album composto da suoni di uccelli sta scalando le classifiche

Un album composto interamente da cinguettii e squittii di uccelli australiani in via di estinzione ha debuttato nella top five delle classifiche musicali del Paese. Songs of Disappearance, questo il nome dell’album, sta sorpassando artisti internazionali del calibro di Abba e The Weeknd. Per non parlare degli artisti preferiti in vista del Natale come Michael Bublé e Mariah Carey.

Creato da BirdLife Australia, l’album contiene i canti degli uccelli di 53 delle specie australiane più minacciate. Per registrare alcuni suoni è stato necessario attendere anche per lunghe ore nei boschi.

Un album per aiutare gli uccelli in via di estinzione

David Stewart, un registratore di suoni della fauna selvatica, ha trascorso più di 30 anni a raccogliere suoni spesso raramente ascoltati della fauna selvatica australiana. Sono le sue registrazioni di uccelli che sono state utilizzate nell’album.

Quando è stato rilasciato il 3 dicembre, è stata lanciata una campagna sui social media per portare l’album nelle classifiche di vendita di musica in Australia. Una strategia di marketing che ha ripagato, ben oltre le aspettative. Songs of Disappearance ha fatto la storia diventando il primo album del suo genere a entrare in classifica tra i primi cinque.

I proventi delle vendite andranno ai progetti di conservazione di BirdLife Australia.

Questo album è un disco molto speciale con alcune rare registrazioni di uccelli che potrebbero non sopravvivere se non ci uniamo per proteggerli“, ha detto a The Music Network Paul Sullivan, CEO di BirdLife Australia.

Anche se questa campagna è divertente, c’è un lato serio in quello che stiamo facendo, ed è stato incoraggiante vedere gli appassionati di uccelli mostrare ai governi e alle imprese che gli australiani si preoccupano di questi importanti uccelli“, ha aggiunto.

A causa del cambiamento climatico e degli incendi che hanno colpito il continente, diverse specie di animali australiani sono fortemente a rischio, incluso i koala, il suo animale più simbolico.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago