Assange resta in carcere, negata la libertà su cauzione

Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, resta in detenzione. Il verdetto del giudice distrettuale Vanessa Baraitser è arrivato due giorni dopo il suo “no” alla richiesta di estradizione negli Stati Uniti. Il giudice ha negato la cauzione per pericolo di fuga. Assange, dunque, non potrà tornare libero dopo i sette anni trascorsi da rifugiato nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra e i quasi due in carcere nella prigione di massima sicurezza britannica di Belmarsh. Per il momento il 49enne attivista e giornalista australiano dovrà restare in cella, in attesa dei ricorsi preannunciati da Washington.

La richiesta della difesa

Nel corso di un’udienza ad hoc l’avvocato difensore Edward Fitzgerald aveva sostenuto la richiesta di rilascio sulla base del responso di primo grado di rifiuto dell’estradizione emesso dalla stessa giudice Baraitser. Il legale aveva anche evocato almeno un confinamento agli arresti domiciliari per Assange, con la moglie Stella Morris e i loro due figli piccoli, in un’abitazione di Londra. Il giudice ha fatto pesare la violazione della libertà su cauzione concessa nel 2021, quando il cofondatore di WikiLeaks ne approfittò per nascondersi nell’ambasciata dell’Ecuador. Baraitser, inoltre, ha espresso la convinzione che nel carcere di Belmarsh la salute mentale di Assange sia garantita da una buona assistenza medica.

Le reazioni al verdetto

In seguito al verdetto, Fitzgerald ha annunciato appello all’Alta Corte britannica. I sostenitori di Assange, invece, hanno espresso disappunto per una sentenza che lascia in carcere un uomo che al momento nel Regno Unito non è accusato di nulla e che già da 15 mesi non ha più alcuna pendenza residua con la legge britannica.

Il “no” alla richiesta di estradizione

Due giorni fa, Vanessa Baraitser ha respinto l’istanza di estradizione di Assange negli Stati Uniti. La decisione è legata alle condizioni di salute del cofondatore di WikiLeaks. L’uomo, infatti, oltre a soffrire di depressione, avrebbe anche delle tendenze suicide, almeno secondo gli psichiatri che lo hanno visitato in carcere.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

4 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

1 mese ago