MONDO

Alaska, violento terremoto in mare: scatta allerta tsunami negli Usa

Un violento terremoto, con tanto di allarme tsunami. La scossa, come spiegato dall’Usgs, agenzia scientifica del Governo degli Stati Uniti, è avvenuta al largo della penisola dell’Alaska. Altissima la magnitudo: 8,2 della scala Richter.

Le scosse in Alaska e i motivi di preoccupazione

L’Usgs (United States Geological Survey) ha anche comunicato che l’epicentro del terremoto è localizzato a 91 km a est-sudest della località di Perryville, e che la sua profondità è di 46,7 km. L’allarme tsunami riguarda il sud dell’Alaska e la penisola. Ma grande apprensione si percepisce in tutti gli Usa per i rischi che sta correndo il proprio Stato più settentrionale.

Dopo la scossa principale, da 8,2 gradi, nella zona ne sono state avvertite altre due di assestamento, con magnitudo 6,2 e 5,6. Perryville, la località in cui è scattato l’allarme, si trova a circa 800 km a sudest di Anchorage, la più grande e popolosa città dell’Alaska. Perryville, invece, con i suoi poco più di 100 abitanti sparsi in una superficie di 24 km², è un CDP (“census-designated place“).

Una raffica di terremoti e l’allerta tsunami anche ai tropici

I dati sismici preliminari evidenziano che nell’area dell’epicentro quasi tutti hanno ampiamente avvertito la scossa. Per quanto riguarda gli abitati dell’Alaska, i danni risultano essere “da leggeri a moderati“. La “possibile minaccia tsunami“, invece, è estesa anche all’isola di Guam. Situata nell’arcipelago delle Marianne, e cioè nell’oceano Pacifico occidentale, la sua collocazione ai tropici fa capire quanto estesa rischia di essere l’onda anomala.

Nelle ultime ore si era registrata un’autentica raffica di terremoti al largo della penisola dell’Alaska. Nessuna però aveva ancora raggiunto una magnitudo alta come quella di stamattina. E anche i rischi idrogeologici, come detto, sono ora decisamente preoccupanti. La scossa più vicina alla terraferma, con epicentro nella Wide Bay, si è verificata ad appena un paio di km dalla costa e in superficie. La sua magnitudo è di 3,3 gradi.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago