Vietato fumare cannabis per le strade del quartiere a luci rosse di Amsterdam: è quanto prevede, riporta la Bbc, un nuovo regolamento voluto dall’amministrazione locale nel tentativo di rendere il centro storico più sicuro e vivibile per i residenti.
Il divieto entrerà in vigore a metà maggio insieme a una serie di misure volte a rispondere alle lamentele dei residenti, che da molto tempo denunciano i disagi provocati da un turismo di massa e senza freni. Un aspetto, quello della difesa del centro storico, che mette d’accordo anche la politica: secondo i media locali, quasi tutti gli amministratori si sono detti favorevoli ad attivare misure per ridurre i fastidi arrecati agli abitanti del quartiere più famoso della Capitale olandese.
Accanto al divieto di consumare cannabis per strada, le nuove norme prevedono anche che i locali a luci rosse chiudano i battenti entro le 3 di notte, mentre ristoranti e bar dovranno abbassare le serrande alle 2 il venerdì e il sabato sera. Le nuove regole si aggiungono al divieto di vendere alcolici nei negozi del quartiere a luci rosse dopo le 4 di pomeriggio, in vigore dal giovedì alla domenica, e al divieto di consumare alcol per strada, valido ovunque in città. Ma non solo: con le nuove norme i negozianti, durante l’orario in cui è vietato vendere alcolici, dovranno togliere dalle vetrine o nascondere alla vista dei clienti le bottiglie e le lattine di birra e altri alcolici.
Ogni anno milioni di turisti visitano la Capitale olandese e molti di loro sono attratti dai famosi coffee shop e dai locali a luci rosse. Secondo gli abitanti però l’abuso di droga e alcol sta facendo alzare il tasso di criminalità nella zona, e il Consiglio comunale sembra determinato a difendere i propri concittadini. “I residenti del centro storico patiscono gli effetti negativi del turismo di massa e dell’abuso di alcol e droghe nelle strade”, si legge in una nota del Comune di Amsterdam diffusa da Europa Press. Infatti, ai coffee shop viene consentita la vendita di droghe leggere a patto però che vengano rispettati alcuni limiti, tra cui quello che la loro attività non causi alcun disturbo o fastidio.
L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di limitare sempre di più il turismo legato al consumo di droga e alla prostituzione. In aggiunta alle nuove norme, in primavera verrà lanciata una campagna volta a tenere lontani i turisti “molesti”, nel tentativo di cambiare la reputazione della Venezia del Nord e di preservare la sua bellezza attraverso un turismo più sostenibile.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…