MONDO

Nel 2021 record assoluto di giornalisti imprigionati

Il numero di giornalisti in tutto il mondo che sono dietro le sbarre ha raggiunto il record massimo nel 2021. Questi i dati emersi dal nuovo rapporto del Comitato per la protezione dei giornalisti senza scopo di lucro. Il rapporto afferma che 293 reporter sono finiti in prigione dall’inizio dell’anno ad oggi. Si tratta del numero più alto mai registrato da quando l’organizzazione ha iniziato a tenerne traccia nel 1992.

Almeno 24 giornalisti sono stati uccisi a causa della loro copertura. Altri 18 sono morti in circostanze che rendono troppo difficile determinare se la causa era legata al loro lavoro.

Crescente intolleranza verso la stampa indipendente

Mentre le ragioni per incarcerare i giornalisti variano da Paese a paese, il numero record riflette gli sconvolgimenti politici in tutto il mondo e una crescente intolleranza nei confronti dei rapporti indipendenti, secondo l’organizzazione no profit.

Questo è il sesto anno consecutivo che il CPJ ha documentato un numero record di giornalisti imprigionati in tutto il mondo“, ha dichiarato il direttore Joel Simon in una nota. “Il numero riflette due sfide inestricabili: i governi sono determinati a controllare e gestire le informazioni e sono sempre più sfacciati nei loro sforzi per farlo“.

La Cina è il Paese che ha imprigionato più giornalisti

La Cina ha imprigionato 50 persone, più di qualsiasi altro posto la mondo.  Al secondo posto il Myanmar con 26 giornalisti arrestati come parte di una repressione dopo il colpo di stato militare del 1 febbraio. Seguono poi Egitto (25), Vietnam (23) e Bielorussia (19).

Per la prima volta, l’elenco del CPJ include giornalisti incarcerati a Hong Kong. Una conseguenza della legge sulla sicurezza nazionale del 2020, che rende tutto ciò che Pechino considera sovversione, secessione, terrorismo o collusione con forze straniere punibile fino all’ergastolo.

Il Messico, dove la stampa è spesso presa di mira, rimane il Paese più mortale dell’emisfero occidentale per chi si occupa di informazione.

Dal 1992 ad oggi, almeno 1.440 giornalisti sono stati uccisi in tutto il mondo.

 

 

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago