Questa estate 2023 sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni. Ma fra pochi giorni la temperatura andrà giù di 10 gradi.
Dopo un giugno climaticamente altalenante, a luglio e ad agosto abbiamo avuto (e ancora stiamo avendo) delle temperature roventi. E il gran caldo sembra non voler lasciare il nostro Paese. Anzi, guardando le previsioni, si nota che l’anticiclone africano persisterà ancora per un po’ e anche a settembre l’estate continuerà (per la gioia di coloro che andranno in vacanza proprio il mese prossimo). Tuttavia fra qualche giorno assisteremo ad un deciso calo della temperatura che andrà giù di oltre 10 gradi.
Quando la temperatura calerà giù di 10 gradi questa estate?
Già da lunedì 21 agosto stiamo assistendo a delle temperature roventi che stanno interessando sia le regioni centro-settentrionali sia quelle del sud, con temperature che toccheranno senza problemi i 38-39°C in Val Padana e i 40°C in Sardegna e in Toscana. Questa “tempesta di caldo”, come l’hanno definita i meteorologi, durerà fino a giovedì 24 agosto.

Poi si assisterà ad un netto cambiamento: la temperatura andrà giù di oltre 10 gradi da venerdì 25 agosto. Un vero e proprio fulmine a ciel sereno si prospetta prima del weekend, il momento in cui tantissimi italiani escono con gli amici, programmano gite fuori porta o giornate al mare o al lago. Pare proprio che per questo fine settimana questi progetti dovranno saltare e sarà meglio rimanere a casa.
Sì, perché dal nordatlantico arriverà dell’aria fredda che farà abbassare bruscamente le temperature, anche di più di 10 gradi. Questo fenomeno interesserà soprattutto le zone del Centro – Nord, dove fra il 24 e il 25 agosto si prevedono delle vere e proprie burrasche, con temporali violenti, grandinate e locali nubifragi. Weekend salvo invece per chi si trova al sud, dove ci saranno ancora delle belle giornate di caldo. Chi si trova al centro nord dovrebbe allora iniziare a prendere degli accorgimenti in vista del maltempo in arrivo e godersi le ultime giornate di caldo prima di questo brusco calo della temperatura.
Chi è al sud, invece, potrà continuare a trascorrere l’estate con temperature roventi, cercando di prevenire possibili malesseri legati al caldo come colpi di sole e di calore, bevendo abbondante acqua e mangiando frutta e verdura. Dopo l’arrivo di quest’aria fredda dal nordatlantico, vedremo se settembre riserverà delle belle giornate al centro nord, da trascorrere in spiaggia o al lago in compagnia di amici e parenti.