Meteo, tutto cambierà dopo la prima metà di marzo: ecco cosa ci aspetta

Meteo-newsby.it
Da metà marzo in poi ci aspetta un sorprendente cambiamento climatico: ecco a che cosa dobbiamo prepararci questa primavera.
Marzo è il mese che in tanti attendono perché decreta l’inizio della tanto attesa primavera. Ma, come ben sappiamo, è anche un mese che riserva sempre grandi sorprese a livello metereologico.

Anche quest’anno, marzo non si smentisce. Infatti, si conferma essere un mese pieno di mutamenti climatici di un certo tipo. In particolar modo, molto attenzionata è la data dell’equinozio, che sembra riservare dei cambiamenti repentini che si protrarranno fino alla fine del mese. Negli ultimi anni, non ci sorprende affatto che le stagioni arrivino e vadano, secondo regole tutte loro. Le date in calendario, infatti, sono diventate, ormai, solamente dei promemoria l’inizio di una nuova stagione. Ma, a livello climatico, non c’è nulla di prevedibile.
Marzo: cosa ci aspetta dalla metà in poi
Dalla metà del mese di marzo, si prevede che l’Italia possa essere attraversata da un ciclone proveniente dall’Artico. Questo ciclone, attraverserà con buona probabilità, gran parte dell’Europa, riportando, anche nel nostro Paese, una gelida ondata di inverno. Dunque, se la gran parte delle persone era in attesa di poter fare il cambio di stagione e inserire nel proprio guardaroba capi e abiti dal sapore primaverile, purtroppo, questo non sarà possibile. La primavera è rimandata a data da definirsi, e la fine di marzo sarà caratterizzata da un’aria fredda che ci farà portare cappotti e giacche ancora per un po’.

Questo fenomeno, è definito dagli esperti ciclone equinoziale, e viene anche detto tempesta equinoziale. Una particolare condizione climatica, caratterizzata da gelide correnti artiche, abbondanti precipitazioni, e venti tali da poter provocare anche mareggiate. Secondo le previsioni e gli ultimi aggiornamenti, il ciclone arriverà dall’Artico e attraverserà diversi Paesi dell’Europa centrale, prima di raggiungere il Mediterraneo. Una inversione di temperature che coinvolgerà il nostro Paese portandoci da un clima che è un preludio della primavera, a temperature tipicamente invernali.
La temperatura, infatti, potrebbe abbassarsi e scendere anche di diversi gradi al di sotto della media stagionale. Per di più, l’attenzione degli esperti, va all’area del Mediterraneo, dove non si esclude la formazione di un ciclone. La fine di marzo, sarà segnata da abbondanti precipitazioni e addirittura nevicate fino a quote collinari. È importante, proprio per questo motivo, monitorare costantemente gli aggiornamenti metereologici, per non farsi trovare impreparati ed evitare raffreddori e influenze tipici di questo inizio stagione.