Il meteo estremo sta stringendo sull’Italia con tante difficoltà e il pensiero comune ovviamente è comprendere quando finirà.
Caldo e sole possono essere il desiderio di tanti in estate per godere delle vacanze ma temperature estreme fino a 47° in molte città sono ben lontane da tutto questo.
La morsa delle temperature roventi sta rendendo la vita quotidiana molto difficile, il caldo è insopportabile e le città sono nel caos generale per la gestione del clima.
Meteo: quando iniziano a migliorare le temperature
Una prima tregua dal caldo infernale sta facendo la sua comparsa lentamente su alcune città italiane, dando uno spiraglio di pace che comunque non sarà destinato a durare a lungo termine.

L’anticiclone africano ha portato una maxi ondata di calore su tutta l’Italia, trascinando appunto le correnti calde dal sud del mondo verso il nord, sfiorando con picchi “folli” anche il Nord Europa, con temperature mai registrate prima d’ora.
In questa movimentazione d’aria l’Italia si trova in un punto centrale perché è la prima ad essere colpita. Il calore inoltre, raccogliendo l’umidità dal mare, arriva sotto forma di afa e quindi è ancora più insopportabile a lungo termine. L’ondata di calore sarà attiva in generale per settimane, quindi non c’è da aspettarsi un cambiamento radicale e improvviso con un miglioramento netto. Questa sarà un’estate calda in generale, quindi lo scenario previsionale non è dei migliori. Tutto il mese di luglio sarà corredato da temperature effettivamente sopra la media, in tante città ci saranno tra i 45 e i 47 gradi, in particolare le zone interne saranno quelle che ne risentiranno maggiormente. Anche la Sicilia, la Sardegna e la Puglia però avranno di questi problemi.
Il caldo africano si è al momento “bloccato” quindi non tende a diminuire ma secondo l’Aeronautica Militare c’è la possibilità di un cambiamento, tra giovedì e venerdì il fenomeno inizierà ad attenuarsi al nord Italia, restando sempre sopra la media stagionale ma non con queste temperature folli. Un caldo quindi più contenuto. Bolzano, Milano, Torino, Genova saranno le prime a beneficiare di un cambiamento, per le altre bisognerà aspettare. Tuttavia successivamente assisteremo ad un’altra ondata di caldo che si concentrerà nuovamente sul Paese.
Al momento quindi qualche temporale è atteso nei primi dieci giorni d’agosto ma fine a fine luglio sicuramente le previsioni saranno di forte impatto dal punto di vista climatico. Successivamente, dopo la prima decade, il tempo potrebbe stabilizzarsi, il problema è che potrebbero verificarsi condizioni estreme passando dal caldo torrido a temporali distruttivi.