Meteo Natale e Santo Stefano con anticiclone: ecco dove e cosa succederà

Le previsioni per Natale e Santo Stefano - Pixabay
Newsby D T 24 Dicembre 2022

Gli italiani che hanno fatto dei progetti fuori porta per Natale e Santo Stefano possono stare cautamente ottimisti. L’Anticiclone persisterà fino a giovedì 22 dicembre, mentre nel fine settimana di Natale è previsto tempo stabile e con temperature più che clementi.

A partire da giorno 24, vigilia del Natale, le giornate saranno caratterizzate da nubi basse, foschie dense e qualche nebbia sulla Pianura Padana. Il cielo segnerà banchi di nubi in Liguria e così scendendo per il versante tirrenico ma anche nelle Marche.

Le previsioni per Natale e Santo Stefano
Le previsioni per Natale e Santo Stefano – Pixabay

Qualcosa cambierà in previsione dell’indomani 25 e del 26 dicembre successivo, quando l’Italia sarà suddivisa in zone differenti dal punto di vista meteorologico.

Il meteo di Natale sulla Penisola

Dunque il 24 dicembre sarà dominato perlopiù da tempo nuvoloso dal centro-est della Liguria in poi lungo la costa tirrenica della Penisola. Tuttavia eccezion fatta per le Isole e per il medio- basso Adriatico e lo Ionio, dove imperverserà tempo soleggiato. Altro fattore importante sono le temperature. Queste saranno superiori alle medie stagionali e in più in maggiore aumento. I venti saranno di diversa intensità a seconda della zone geografiche.

Deboli sulla Sardegna e sul basso Tirreno e sul Canale di Sicilia. Forte Libeccio in Liguria; poco o nulla altrove. Per gli aficionados del diporto nautico, i mari saranno mossi o molto mossi per il basso Mar Ligure, il mare di Sardegna e i canali delle isole. Localmente mossi lo Ionio e il resto del Mar Tirreno. Prevalentemente calmo l’Adriatico.

Le previsioni per Natale e Santo Stefano
Le previsioni per Natale e Santo Stefano – Pixabay

Natale e Santo Stefano: le previsioni

Per i giorni festivi di Natale e Santo Stefano, l’Italia sarà segnata dall’Anticiclone di matrice sub-tropicale. In altre parole le temperature saranno stabili e miti generalmente in tutto il Paese. Nonostante la stagione invernale, i valori saranno primaverili al Centro-Sud. Ancora sulle Isole e sulle regioni meridionali il cielo sarà terso e poco nuvoloso. Si potrà registrare qua e là la presenza di nubi basse e nebbie. Più macchiati e grigi saranno i cieli in Liguria e sulla Pianura Padana. Sole invece sulle Alpi. Venti deboli a Natale come pure per Santo Stefano, lunedì 26 dicembre. Coloro che hanno progettato un’escursione al mare o altrove possono dunque tirare un sospiro di sollievo.