Meteo Giuliacci, rischio di fenomeni molto intensi nelle prossime settimane a causa del caldo prolungato: tutte le previsioni del meteorologo

Meteo Giuliacci, i fenomeni intensi delle prossime settimane (newsby.it)
Newsby Valentina Giungati 7 Settembre 2023

Le tendenze per l’autunno potrebbero raggiungere fenomeni particolarmente intensi, come spiegato dal colonnello Giuliacci.

Le condizioni meteo sull’Italia, visti i fenomeni attuali, sembrano regalare una nuova estate ma questa non è destinata a durare nel tempo. A preoccupare, in modo specifico, è il caldo torrido affrontato sia a luglio che ad agosto con picchi allarmanti e sopra la media.

La questione è direttamente connessa poiché quando ci sono fenomeni così estremi in un senso c’è da aspettarsi altrettanto, in modo totalmente differente, negli altri momenti dell’anno. La stagione estiva è stata calda, questo preannuncia un inverno burrascoso.

Meteo, le previsioni delle prossime settimane

Il caldo attuale, come previsto dagli schemi meteo, non durerà e farà posto ad un’ondata di maltempo persistente. Il rilascio dell’energia termica che avviene come calore diffuso e che porta anche nei mari un cambiamento climatico importante causa delle perturbazioni notevoli con masse idriche che si spostano e aggrediscono in modo violento il territorio.

Meteo Giuliacci
Meteo Giuliacci – Instagram – Newsby.it

Più le acque sono calde, più si raffreddano lentamente, più danno seguito a fenomeni pericolosi, basti notare quanto accaduto in questi giorni in Grecia all’improvviso. Il tutto è causato dalla tanta energia che c’è e all’instabilità che ne deriva dal punto di vista climatico.

Al momento l’Italia è scandita dalla presenta dell’anticiclone Bacco che sta mantenendo calde e stabili le temperature, il forte vento che si è abbattuto soprattutto al Sud Italia è causato invece dal ciclone che sta passando sul Mar Ionio e che ha devastato letteralmente la Grecia con inondazioni violente.

Progressivamente quindi si apre un momento di variabilità importante dal punto di vista meteorologico. Il fresco arriverà e farà il suo ingresso direttamente dai Balcani, con una circolazione importante che metterà fine all’estate. La variabilità importante si attende a partire dall’11 settembre con il flusso d’aria fresca che romperà direttamente lo schema attuale portando a risvolti importanti dal punto di vista climatico. Nella terza decade il flusso delle correnti umide su tutta l’Europa porterà a profondi cambiamenti con eventi anche piovosi importanti.

Questo non impedirà al caldo torrido di tornare, probabilmente, verso la fine di settembre con ondate ancora passeggere ma, come evidenziato da Giuliacci, al momento le indicazioni previsionali attendibili sono certe per i prossimi giorni a causa dell’alta variabilità che potrebbe modificare con fenomeni avversi ed improvvisi quanto determinato oggi dagli schemi.

Durante l’autunno però ci saranno fenomeni particolarmente intensi su tutto il Mediterraneo e comunque in Europa, con particolare riferimento ai Paesi interni che dovranno fare i conti con un intensificarsi del maltempo anche a carattere improvviso.

Impostazioni privacy