LIFESTYLE

Volkswagen ID.4, al via la produzione

La Volkswagen ha comunicato di aver iniziato la produzione della sua prima suv completamente elettrica, la ID.4. Si tratta della “sorella” della ID.3, la compatta a cinque porte in consegna da settembre. Entrambi i modelli infatti sfruttano la piattaforma modulare MEB, appositamente realizzata per le vetture elettriche. La ID.4, condividendo lo stesso pianale e lo stesso motore della ID.3, sarà assemblata a Zwickau (Germania) sulle stesse linee.

Volkswagen ID.4, un modello globale

La ID.4, essendo un modello globale, sarà costruita in Europa, Stati Uniti e in Cina dall’alleanza FAW-Volkswagen. Arriverà in Italia entro la fine del 2020. Esteticamente richiama le linee fluide e levigate della ID.3, con un frontale poco pronunciato e muscolosi passaruota. È lunga 460 cm e grazie a un certosino lavoro nella galleria del vento la casa tedesca è riuscita a ottenere un Cx di 0,28.

Sarà anche 4×4

Essendo una suv, la ID.4 sarà disponibile anche 4×4 con due motori, uno collocato sull’asse anteriore e uno su quello posteriore. La prima versione ad arrivare sul mercato sarà quella a trazione posteriore con un singolo motore da 204 cavalli alimentato da una batteria da 82 kWh di capacità collocata sul pavimento dell’auto, che garantisce circa 500 km di autonomia.

Gli interni ricalcano lo stile di quelli che abbiamo visto sulla ID.3, proponendo un design minimalista con pochi tasti fisici di tipo soft-touch e schermo touch a sbalzo.

Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago