VioliNation e il suo relativo hastag manda in tilt Twitter per due giorni consecutivi. Conquistando non solo personaggi del mondo del giornalismo sportivo, sportivi stessi e uomini e donne del mondo dello spettacolo italiani e internazionali. Ma di che cosa si tratta esattamente? Il fenomeno social è legato direttamente ad uno Space creato da un utente, capace di radunare per ore migliaia di persone proponendo senza soluzione di continuità gli interventi audio e le ‘cover’ musicali reinterpretate in chiave calcistica e ‘colorita’ da uno speaker e comunicatore che si occupa della Roma.
La stanza virtuale è stata organizzato dall’account @moussolinho – The Animal Violista, il quale trasmette senza soluzione di continuità gli interventi e le reinterpretazioni canore a sfondo calcistico di Marco Violi, youtuber e titolare del sito Romagiallorossa.it. Le canzoni proposte si susseguono l’una dietro l’altra, tenendo con il fiato sospeso i partecipanti allo Space di Twitter. Nelle lunghe pause che separano un brano dall’altro, infatti, i followers non sanno mai se la diretta può considerarsi conclusa oppure no. I numeri di questa iniziativa sono impressionanti e vengono riassunti da Pietro Raffa, esperto di digital e blogger, che ha analizzato l’hashtag in tendenza partito dall’Italia dal 16 novembre. VioliNation diventa progressivamente virale ed entra tra le prime 5 tendenze a livello mondiale, con oltre 26mila tweet da ogni parte del piante. Dati che portano Raffa ad affermare: “Frequento Twitter dal 2009. A memoria non ricordo nulla del genere. Questa è storia”.
Oltre 5000 utenti risultano costantemente connessi. La platea, formata soprattutto dall’universo del cosiddetto ‘Twitter calcio’, è a dir poco variegata. Non ci sono solamente tifosi. Tra i più attivi partecipanti agli Space, infatti, c’è anche spuntano la conduttrice Andrea Delogu, la tennista Sara Errani, l’account Twitter di Socios, giornalisti sportivi (e non) dall’Italia e dall’estero e autori tv. Nella notte, si è aggiunto anche Fedez che, quando la bolla è già scoppiata, chiede ai propri fan di Twitter cosa stia accadendo e cosa significhi tutto questo.
L’iniziativa, però, non è piaciuta per niente al giornalista Marco Violi, al cui nome si è fatto più volte (più o meno esplicitamente) riferimento nel corso dell’evento e che ora avrebbe tutta l’intenzione di adire le vie legali. “Intellettuali, giornalisti, attori e attrici, cantanti, tenniste che ascoltano uno spazio su Twitter di un utente chiamato Moussolinho. Poi in RAI e nei loro sproloqui al concertone del primo maggio si indignano sul fascismo”, ha scritto su Twitter lo stesso Marco Violi.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…