LIFESTYLE

Vino e pasta al pomodoro: semplicità e profumo

Anche un piatto verace e schietto come la pastasciutta al pomodoro ha diritto al suo calice di vino a tavola.

Nel piatto pasta di grano duro, salsa di pomodoro, basilico, un pizzico di sale e un filo d’olio. Una preparazione spesso veloce se si ha la salsa pronta d’inverno; dai ritmi più lenti invece se si hanno i pomodori intonsi e maturi d’estate.

C’è da accompagnare principalmente quella che gli addetti ai lavori chiamano “tendenza dolce” del piatto, in questo particolare caso data dalla pasta e dal pomodoro, e il contributo acido della salsa. Nulla di più, se non quella presa di sale nell’acqua di cottura della pasta e quel pizzico nel condimento (e il filo d’olio con uno spicchio d’aglio a sfrigolare).

Il miglior vino da abbinare alla pasta al pomodoro

Qualunque siano il formato di pasta e la tipologia di pomodoro – argomenti campanilistici ed enciclopedici nel Bel Paese – siamo a caccia di un vino semplice, schietto e fruttato, di struttura leggera, di contenuto grado alcolico, più sapido che acido, anzi meglio se di bassissima acidità, privo di tannini. Il bevitore comune davanti a un’affermazione del genere si ferma e sceglie l’acqua. Proviamo a spiegarci.

Se non avete certezze personali, un enotecario di cui vi fidate o il numero di telefono pronto all’uso di un vostro amico fraterno che nella vita fa il sommelier, basta seguire alcune semplici indicazioni.
Se dovete scegliere tra un vino bianco e un vino rosso, scegliete il rosso, strutturalmente (e mediamente) meno acido del bianco, e a noi non serve acidità nel vino per l’abbinamento con la pasta al pomodoro.

Tra i vini rossi scegliete un vino d’annata, ossia quello dell’ultima vendemmia.
Tra i vini rossi d’annata scegliete preferibilmente quello con la gradazione alcolica più bassa.
Con un piccolo sforzo di memoria provate a escludere vini da vitigni a bacca rossa che si presentano tannici o abbastanza tannici anche se vinificati come vino d’annata o in acciaio, e quindi no a nebbiolo, sagrantino, aglianico (a noi non servono tannino e struttura) e no anche a vini che hanno un carattere spiccatamente acido come il sangiovese (quindi niente Chianti d’annata a pochi euro del supermercato!) o come la barbera.

Da nord a sud, il vino perfetto

Se vivete al nord provate a cercare vini a denominazione Valpolicella – non Superiore e non Ripasso – oppure vini a base merlot prodotti dalle affidabili cantine cooperative alto atesine sotto la denominazione Alto Adige (o Südtirol) o dalle molte denominazioni del Friuli Venezia Giulia. In Piemonte puntate sul Dolcetto d’Alba mentre nella vicina Liguria sull’Ormeasco di Pornassio (parente stretto del dolcetto).

Nel centro sud apriamo il nostro portafoglio per pochi euro e ben spesi per il Montepulciano d’Abruzzo o per il Nero d’Avola, sempre tenendo conto di alcol in etichetta e annata.

L’abbinamento in Campania con gli spaghetti ca’ pummarola ncoppa è da farsi con vini a base piedirosso. Andate a colpo sicuro tra le denominazioni Sannio, Campi Flegrei e Vesuvio.

In Campania c’è chi ha fatto dei profumi e dell’essenzialità degli spaghetti al pomodoro un piatto cult della sua cucina: lo chef Peppe Guida con la sua “devozione”. Il piatto si chiama proprio così e l’abbinamento territoriale con un buon piedirosso è imprescindibile.

In tutti i casi, occhio alla temperatura di servizio: meglio se fresco di frigo. Fresco, non freddissimo.

Monica Coluccia

Romana d’adozione, sommelier dal 2004, ha collaborato per circa dieci anni alla realizzazione degli eventi del vino nella Capitale e alla redazione di riviste e guide di settore di diffusione nazionale (Duemilavini, Bibenda, AIS-Vitae, L’Espresso). Dal 2014 presta l’esperienza acquisita alla comunicazione del vino in contesti professionali con seminari di degustazione in tutta Italia, potendo offrire una profonda conoscenza sui territori vitivinicoli italiani e francesi in generale. Lo Champagne ha fatto breccia nel suo percorso professionale lavorando per la guida Le Migliori 99 Maison di Champagne. Scrive per gli appassionati del vino su vinotype.it e intralcio.it

Recent Posts

L’India attacca il Pakistan, missili e bombe contro il Punjab pakistano e il Kashmir causano già decine di morti e feriti

Le tensioni tra l'India e il Pakistan sono alle stelle ormai da settimane e sono…

3 giorni ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti a favore

Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…

4 giorni ago

Lanciata la Certificazione “Struttura Sanitaria Sicura”: un passo avanti nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…

5 giorni ago

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

1 settimana ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

1 settimana ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

1 settimana ago