LIFESTYLE

Carbonara day, vino e abbinamenti: la pasta chi(ama) malvasia

Che la pasta alla carbonara -uno dei primi piatti simbolo della cucina romana- trovi il suo migliore abbinamento con vini a base malvasia è una affermazione che è stata ampiamente dimostrata a suon di spadellate casalinghe e bisbocciate consumate tra amici, rastrellando le carte dei vini o il frigo anni Ottanta di trattorie, osterie e ristoranti di Roma e provincia.
In giorni di delivery e pochi ristoranti aperti, solo a pranzo se siete tra i più fortunati, concedetevi una preparazione casalinga. Se avete bisogno di un tutorial simpatico e abbastanza elastico sulla ricetta – spaghetti o rigatoni? Guanciale o pancetta? Pecorino o parmigiano? – googlate Max Mariola.

L’abbinamento consigliato

Sarà colpa dell’olfatto, non ci si pensa mai, se la voragine nello stomaco si spalancherà alla prima annusata distratta dell’inebriante profumo del guanciale. In padella, rigorosamente senza olio, il guanciale si scalda, suda e poi s’indora. Suda il suo grasso, dolce e saporito insieme, che fungerà da condimento (repetita iuvant: niente olio!); divertirà il guanciale, croccante, tra i denti. Lo sbattere delle uova con la frusta nella ciotola, frammiste al pecorino non troppo stagionato e a pepe quanto aggrada, dilata il tempo dell’attesa.

Foto | Monica Coluccia

Qualunque siano le vostre preferenze sull’esecuzione della ricetta, non sbaglierete ad aver messo in frigo una bottiglia di un vino della zona dei Castelli Romani, puntando a occhi chiusi tutte le vostre fiches sull’abbinamento territoriale.

Carbonara e Frascati Superiore Docg

Il comprensorio vitivinicolo che circonda la Capitale è radicato sulla produzione di vini bianchi, principalmente a base malvasia. La denominazione più importante su cui ci si può indirizzare per la scelta del vino è quella del Frascati Superiore Docg che trova nella malvasia puntinata (o del Lazio) l’asse qualitativo del blend storico, condiviso per la maggior quota con la malvasia bianca di Candia, e in quote minori con il bellone, il bombino bianco, il greco bianco, il trebbiano toscano, il trebbiano giallo e altre varietà ammesse alla coltivazione nella regione Lazio.

La tendenza dolce, il grasso e il saporito della carbonara “chiamano” per l’abbinamento la morbidezza aromatica delle malvasie, il retaggio rustico degli altri vitigni del blend e la delicata tessitura salina del gusto. La salinità è qui garantita dalla matrice vulcanica dei terreni su cui insistono i vigneti (siamo alle pendici fertili e ricche di minerali del Vulcano Laziale).

Carbonara e vino, gli altri abbinamenti consigliati

Provate a cercare il Frascati Superiore Riserva Primo di Merumalia, il Frascati Superiore Villa dei Preti di Villa Simone, il Frascati Superiore Eremo Tuscolano di Valle Vermiglia, il Frascati Superiore Riserva di Gabriele Magno o il Frascati Superiore Luna Mater di Fontana Candida; vini che hanno dimostrato costanza qualitativa ad alti livelli, vendemmia dopo vendemmia.

Foto Pixabay | stevepb

Fuori denominazione divertitevi a cercare vini a base malvasia puntinata in purezza, ossia prodotti al 100% con tale vitigno, che escono sul mercato come vini a Indicazione Geografica Tipica Lazio, perché quasi nessun disciplinare (Doc o Docg) dei Castelli prevede la vinificazione in purezza della malvasia, ma la cosa non inficia la qualità sensoriale che si ottiene nei casi più virtuosi. La malvasia puntinata Rumon di Conte Zandotti e la malvasia puntinata Orchidea di Tenuta Le Quinte faranno al caso vostro, meglio se con due o tre anni di affinamento in bottiglia sulle spalle.

Monica Coluccia

Romana d’adozione, sommelier dal 2004, ha collaborato per circa dieci anni alla realizzazione degli eventi del vino nella Capitale e alla redazione di riviste e guide di settore di diffusione nazionale (Duemilavini, Bibenda, AIS-Vitae, L’Espresso). Dal 2014 presta l’esperienza acquisita alla comunicazione del vino in contesti professionali con seminari di degustazione in tutta Italia, potendo offrire una profonda conoscenza sui territori vitivinicoli italiani e francesi in generale. Lo Champagne ha fatto breccia nel suo percorso professionale lavorando per la guida Le Migliori 99 Maison di Champagne. Scrive per gli appassionati del vino su vinotype.it e intralcio.it

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

46 minuti ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

21 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago