Voli aerei quasi gratis col trucco che ti fa girare il mondo | Svelato da chi ci lavora da anni

Voli aerei quasi gratis (Canva)- Newsby.it
Viaggiare si sta trasformando progressivamente in un lusso: i prezzi dei voli sono inaccessibili per la maggior parte delle persone. Impariamo quindi qualche trucchetto utile al risparmio.
La pandemia e lo scoppio della guerra in Ucraina hanno comportato l’aumento generalizzato dei prezzi: viaggiare si è così trasformato in un lusso destinato ad una ristretta cerchia di persone. Questo contempla quindi l’utilizzo di specifiche strategie di risparmio, che consentono ai clienti comuni di organizzare un viaggio senza spendere cifre stratosferiche.

In particolare, consultando le varie compagnie aeree, appare evidente di come il costo di un semplice biglietto abbia raggiunto valori fondamentalmente inaccessibili. Tuttavia, è bene sottolineare che esistono dei siti che consentono di individuare le offerte migliori, associate alle famose e tanto amate compagnie low cost (Vueling, Easy Jet e simili). A questo punto, è bene seguire i consigli degli esperti del settore, in modo da risparmiare ulteriormente nell’organizzazione del nostro viaggio.
In questa sede dunque, elencheremo specifiche strategie di risparmio da applicare alla ricerca online: dalle tempistiche di prenotazione, alla stagione migliore di riferimento, fino ad arrivare alla ricerca delle promozioni ed offerte online previste dalle singole compagnie. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Acquisto dei biglietti aerei: strategie efficaci di risparmio
Per poter risparmiare in fase di acquisto del biglietto aereo è sufficiente seguire alcune semplici accortezze. In primo luogo, le tempistiche di prenotazione del viaggio assumono moltissima importanza laddove vogliate evitare di spendere troppo: dimenticatevi i viaggi organizzati all’ultimo minuto, soprattutto in riferimento alle località estere. E’ consigliato acquistare il volo seguendo questo schema: 5 settimane prima per località italiane, 20 settimane prima per voli europei ed intercontinentali, infine 23 settimane prima per mete esotiche quali Asia e Africa.

In secondo luogo, è importante scegliere le date in prossimità della bassa stagione: alberghi e mezzi di trasporto tendono ad alzare i prezzi durante l’estate, quando i lavoratori godono della possibilità delle ferie. Da evitare quindi i mesi di luglio e agosto, ma anche i vari ponti stagionali quali possono essere Natale, Pasqua e simili. Sicuramente il clima della destinazione è importante, ma esistono comunque mete accessibili e vivibili in qualunque periodo dell’anno.
A questo punto, è importante seguire due step importantissimi in fase di prenotazione del volo: navigazione in incognito e confronto dei prezzi e delle offerte online. Nello specifico, la navigazione in incognito vi consente di ingannare i cookies corrispondenti al sito: gli algoritmi vi proporranno voli convenienti per l’azienda di riferimento, impedendovi di individuare le offerte migliori – in questo moto il motore di ricerca vi indicherà progressivamente le varie offerte inclini alle vostre necessità.
Al contempo, è importante confrontare prezzi e offerte del mercato online, utilizzando applicazioni volte a focalizzare i voli più convenienti: consigliamo ad esempio Volagratis e Skyscanner. Seguendo queste semplici strategie di risparmio, potrete finalmente organizzare il vostro viaggio usufruendo di costi più accessibili.