Sia in estate che in inverno, in aereo mentre si viaggia c’è l’aria condizionata accesa. Ecco spiegato il motivo.
Quando si viaggia in aereo, l’aria condizionata è sempre accesa, a prescindere dalla stagione. In estate questo può essere piacevole (anche se l’aria è comunque un tantino fredda), ma anche in inverno la temperatura nell’abitacolo è molto bassa. Chiedere alle hostess di alzarla avrà un riscontro negativo perché solo i piloti dalla cabina possono regolarla.
Nemmeno il capitano, però, sarebbe disposto a modificare la temperatura sull’aereo perché ha l’obbligo di tenerla così bassa, anche se fa freddo e anche se è inverno. Meglio quindi coprirsi con il giubbino, senza indossarlo, in inverno, oppure portare una felpa a bordo in genere durante tutto l’anno dato che le temperature saranno sempre così basse per motivi di sicurezza (e per tutelare la salute dei passeggeri).
Perché l’aria condizionata è accesa quando si viaggia in aereo?
Lamentarsi che fa freddo in aereo non serve a nulla: l’aria condizionata deve rimanere accesa e anzi c’è da ringraziare perché questo serve per proteggere la salute di tutti i passeggeri. Le basse temperature infatti portano alla morte di alcuni batteri che potrebbero far ammalare i passeggeri in modo più o meno grave. Batteri con cui si può entrare a contatto toccando i sedili, sfogliando le riviste distribuite dal personale a bordo, utilizzando il WC comune. Con le basse temperature questi però vengono eliminati e i rischi scendono drasticamente.

Infatti, in aereo, a bordo, ci sono tante persone che possono provenire anche da posti diversi ed ognuno porta con sé eventuali e potenziali batteri (più o meno pericolosi). La temperatura fissa è di circa 19°C e se facesse troppo caldo, molte persone proverebbero nausea e non riuscirebbero a dormire. Una grande differenza sulla temperatura, comunque, la fa anche il numero di persone a bordo: ovviamente un aereo pieno ha una temperatura diversa da uno semi vuoto.
Le hostess e gli steward non si accorgono del freddo perché la loro divisa li ripara dalle basse temperature. Allo stesso modo si può ovviare all’aria condizionata accesa vestendosi più pesanti anche se si sta raggiungendo una destinazione calda. Infatti, viaggiare sentendo freddo può essere scomodo e, come se non bastasse, si rischia di raffreddarsi e di rovinarsi la vacanza o il viaggio di lavoro o di piacere.
Quindi, meglio indossare delle scarpe comode e chiuse, portare una giacca o una felpa o, addirittura, una copertina. Di solito nei voli intercontinentali sono già sistemate sui sedili. Infine, un’altra cosa che si può fare è chiudere i bocchettoni dell’aria condizionata che si trovano sopra la testa. Quando si viaggia in aereo e si avverte freddo, dunque, non prendersela con nessuno. In realtà sono misure atte a tutelare la salute dei passeggeri e quindi l’unico modo per affrontare in tutto comfort il viaggio è vestirsi più coperti.