Viaggi in aereo, addio a un fastidioso limite: potranno essere messi nei bagagli a mano

Viaggio in aereo-newsby.it
Una vera e propria rivoluzione per quanto concerne la sicurezza negli aeroporti che consentirà ai passeggeri di essere più liberi. Ecco di cosa si tratta.
Dopo anni, la svolta è arrivata. È una vera e propria rivoluzione in tema di sicurezza negli aeroporti e soprattutto una grande agevolazione per i passeggeri.

Da quando, l’11 settembre 2001, due aerei distrussero per sempre le Torri Gemelle a New York, la sicurezza è stata prioritaria all’interno degli aeroporti, ed è ancora così, ma con un’arma in più. Nel tempo, sono state messe in campo misure di sicurezza che spesso sono state inizialmente incomprensibili per i passeggeri, ma alcune di queste limitazioni ora sono pronte per essere del tutto abbandonate.
Mentre gli anni passano, la tecnologia fa dei passi in avanti apportando innovazioni che aiutano a semplificare la vita delle persone. E anche per ciò che concerne la sicurezza negli aeroporti, c’è una grossa novità. Vediamo di cosa si tratta.
Viaggi in aereo: il limite rimosso
Fino a poco tempo fa, c’erano tutta una serie di limitazioni che ora la tecnologia ha permesso di eliminare, per la gioia dei passeggeri. Nello specifico, una delle misure più “fastidiose” adottate è quella sui liquidi da poter portare nel bagaglio a mano, tant’è che per anni tanti di noi hanno dovuto buttar via bottigliette d’acqua, shampoo e altri liquidi al check in. Per non parlare del fatto che bisogna tirare fuori pc e tablet dal bagaglio che deve vedersela poi con il metal detector. Di certo si tratta di controlli lunghi e anche scomodi, ma in realtà servono ad appurare se i liquidi introdotti in aereo e quei pc o tablet siano o meno pericolosi una volta imbarcati.

Da quanto si apprende, però, pare che queste limitazioni siano terminate perché è giunta una nuova tecnologia che rappresenta una svolta sul tema liquidi da portare con noi in aereo. È un nuovo meccanismo di sicurezza che si trova già in Italia, e più precisamente al terminal 1 dell’aeroporto di Fiumicino. Grazie a questa innovazione, le apparecchiature utilizzate saranno in grado di vedere il contenuto all’interno di recipiente e quindi sarà possibile farne uso anche in volo senza limiti. Addio, dunque alle confezioni da 100 ml di liquidi di ogni genere.
Con questo sistema, i controlli acquisteranno in rapidità e file che scorrono. Il nome di questi scanner è Eds C3. Tramite raggi X, questi macchinari possono scovare liquidi e materiali in grado di esplodere nel nostro bagaglio a mano con gran velocità. Questo sistema, a Fiumicino, per ora è disponibile sul terminal 1 ma pare che presto lo sarà anche sul terminal 3, forse già in estate. Da ricordare che questo sistema è per ora un test e una volta che si sarà concluso, ci si augura che questa tecnologia innovativa venga resa efficace in tutti gli aeroporti del mondo, per viaggiare più sicuri e con meno limitazioni.