Terme: le migliori in italia sono queste, lo dicono gli italiani

Le 3 migliori terme d'Italia-Newsby.it
Le migliori terme in Italia dove prenotare un weekend di relax da sogni: in coppia o da soli, lo spettacolo è garantito.
L’estate ci sono le lunghe ferie d’agosto, si va al mare, la sera fa caldo e si esce a mangiare un gelato, si vivono le piazze e si fanno tanti aperitivi, insomma è sicuramente la stagione con più relax. Diverso per l’autunno e l’inverno.

Fa freddo, si è costretti a stare a casa, soprattutto nelle zone di montagna, il relax è poco perché si finisce di lavorare e si torna a casa, non si ha tempo e voglia di uscire: prima di tutto per il clima, ma anche perché fa buio presto e l’ora dell’aperitivo salta. Cosa fare allora per prendersi una pausa dal lavoro?
Un bel weekend alle terme è davvero rigenerante. Si può stare nell’acqua bollente nonostante fuori faccia freddo, la maggior parte delle terme in Italia sono naturali, quindi si sta a contatto con la natura circostante. Si può andare in coppia ma anche con amici o a maggior ragione da soli per staccare da tutto. Quali sono però le terme indimenticabili? Le più belle d’Italia che vale davvero la pena vivere? Abbiamo selezionato 3 complessi termali naturali da capogiro facendo una stima delle recensioni degli italiani.
Le 3 terme migliori in Italia secondo gli italiani: le mete da non perdere per un weekend da sogno
Iniziamo con l’Adler Spa Resort Thermae immerso nel paesaggio della Val d’Orcia, dove le colline lasciano il passo a filari di cipressi e vigneti, è uno dei luoghi perfetti per rigenerarsi e rilassarsi anche grazie al silenzio circostante. La fonte dei benefici delle piscine panoramiche è l’acqua termale di Bagno Vignoni, un’acqua solfato-alcalino-terrosa, ipertermica ricca di minerali, composti di zolfo e sostanze vulcaniche, con comprovati effetti curativi e depuranti, che sgorga a 51° C dalla sorgente.
Il percorso benessere prosegue nella stupenda Grotta salina, arricchita con sali del Mar Morto, che purifica la pelle e stimola la circolazione, nella piscina semi olimpionica con wild river e pure nella sauna finlandese nel bosco per attimi da sogno. Non si rinuncia neanche all’outdoor grazie ai percorsi in mezzo al verde in cui poter fare trekking oppure andare in bicicletta, comprese le migliori degustazioni.

A seguire Palazzo Fiuggi. Le acque di Fiuggi sono riconosciute da secoli. Qui contesto diverso, siamo infatti all’interno di un palazzo Liberty, riportato all’antico splendore, Palazzo Fiuggi, immerso in un parco di 8 ettari, applica un concept medico innovativo a nuovi modelli di prevenzione, rigenerazione e longevità. Si possono costruire percorsi personalizzati in base ai bisogni del proprio fisico, si tratta di una scelta di alta classe, dove si viene seguiti da professionisti.
Ci spostiamo in un contesto ancora differente, le terme di Saturnia Natural Destination. Ci troviamo in un elegantissimo resort a 5 stelle della sorgente termale più nota d’Italia. All’interno di un edificio storico del 1919 nel borgo medievale di Saturnia, nel cuore della Maremma. Immergendosi in queste acque terapeutiche è possibile apprezzare anche il miracoloso potere idratante del Bioplancton di Saturnia, che si forma dall’incontro tra gli elementi aria e acqua.

Sulfurea, carbonica, solfata bicarbonato-alcalina-terrosa, l’acqua termale di Terme di Saturnia ha proprietà benefiche soprattutto per la cura delle malattie dermatologiche, in otorinolaringoiatria, per i disturbi respiratori per artrosi, reumatismi apparato digerente e vascolare, è per questo che vengono inserite in terapia e vengono prenotate non solo da ogni zona d’Italia ma anche di tutto il mondo. Oltre alle cure termali che comprendono fanghi e terapie inalatorie per problemi respiratori, la SPA Terme di Saturnia è il luogo perfetto per vivere una rigenerazione profonda attraverso naturopatia, crioterapia e rituali e trattamenti che includono il Massaggio col bambù che aiuta il drenaggio dei liquidi e la rigenerazione dei tessuti.