Alcune città sono pericolose e un po’ per quello che leggiamo dai giornali, un po’ per conoscenza personale le evitiamo. Nel mondo però sono 10 le più pericolose da evitare assolutamente.
Criminalità, sicurezza generale, incidenti sono tanti i fattori che rendono una città più o meno sicura. In generale si pensa al tasso di pericolo legato principalmente ad attività illecite ma non è l’unico dato che bisogna valutare, soprattutto quando si viaggia.

Valutare questi elementi quando si organizza un viaggio in solitaria oppure con tutta la famiglia non è sbagliato, è lecito scegliere delle tappe per la propria vacanza che possano offrire una serie di elementi positivi, come la sicurezza.
Le 10 città più pericolose al mondo
Tra le città più pericolose al mondo troviamo Celaya che si trova in Messico ed è a tutti gli effetti la più pericolosa in assoluto. Ha un tasso molto elevato di omicidi e in generale c’è tanta violenza anche legata ai cartelli della droga che circolano nell’intero Paese. Al secondo posto sempre il Messico con Tijuana, città piuttosto famosa che confina con una zona molto amata dai turisti. Complice il traffico di droga, la povertà generalizzata e il traffico di esseri umani non risponde propriamente ai requisiti ideali per una vacanza.

Terzo posto per Ciudad Juarez in Messico, diventata famosa proprio per la sua violenza e per i problemi legati alla criminalità. Ciudad Obregòn sempre in Messico è al quarto posto, anche in questo caso la pericolosità è legata alla criminalità organizzata. Al quinto posto risulta Irapuato dove ci sono battaglie anche per strada tra i vari cartelli e negli ultimi anni la situazione è insostenibile. Sesto posto per Ensenada, ancora Messico, qui i tassi di omicidi sono alle stelle, la violenza è spietata e ci sono molte nuove organizzazioni criminali.
Al settimo posto ci sono gli Stati Uniti con St. Louis, la città si trova vicino al punto di confluenza tra Mississippi e Missouri ed è anche molto grande ma altrettanto pericolosa per l’elevato consumo di droga e per gli omicidi. Ottavo posto per Uruapan in Messico, una città molto povera famosa per la produzione di avocato e il patrimonio culturale che purtroppo passa in secondo piano a causa delle bande locali. Feira de Santana in Brasile occupa il nono posto. Vita vivace, mercatini ma anche tanta criminalità e disuguaglianza sociale. Al decimo posto Città del Capo che nonostante la bellezza dei paesaggi vanta un tasso di criminalità da far spavento, violenza dilagante e grandi problemi economici e sociali.