I posti all’interno del treno non sono tutti uguali, ecco perché bisogna sempre fare attenzione a quale si sceglie per viaggiare in comodità e serenità.
Anche se per molti il viaggio in aereo è imparagonabile ad altri mezzi di trasporto, ci sono tante persone che invece preferiscono il treno per una questione di gusto personale o anche per paura di volare.
Nonostante i viaggi su binari siano considerati generalmente più scomodi rispetto all’aereo, anche il treno ha i suoi enormi vantaggi come ad esempio la mancanza di restrizioni sui bagagli oppure il panorama dai finestrini.
Essendo che i viaggi a bordo dei treni sono generalmente più lunghi e in tanti casi durano anche diverse ore, diventa importante la scelta del posto per viaggiare in tutta tranquillità e comodità.
Come accade per i viaggi in aereo, anche per quanto riguarda il treno ad alta velocità è possibile scegliere il posto prima di salire a bordo al momento dell’acquisto dei biglietti.
Scegliere il migliore però non è sempre facile quindi ecco alcuni suggerimenti.
Tutto dipende dalle esigenze dei passeggeri: ecco quali sono i posti migliori
Soprattutto se si viaggia in seconda classe o in classe Economy è molto importante sapere quali sono i posti dove si sta generalmente più comodi durante il viaggio.
Se il treno è particolarmente affollato sicuramente è consigliabile scegliere un posto che non ha particolari impedimenti avanti o al lato così da poter muovere liberamente le gambe e non avere problematiche alle articolazioni alla fine del viaggio.
Generalmente non esiste un posto drasticamente più comodo rispetto agli altri, a meno che non si viaggi in prima classe, ma in base alle esigenze del passeggero si può preferire un posto piuttosto che un altro.
Si può magari preferire un posto lontano dalle porte o dai bagni, un posto vicino al finestrino per ammirare meglio il paesaggio durante il viaggio oppure ancora un sedile in solitaria per potersi rilassare maggiormente e allungare le gambe.
I posti migliori sul treno: questi sono quelli più comodi in assoluto
La numerazione dei posti, soprattutto se si sta viaggiando sui treni ad alta velocità, è praticamente sempre la stessa, almeno per quanto riguarda la disposizione delle file.
Le file B e C sono le migliori per chi vuole avere dei posti sul lato corridoio e dunque avere uno spazio libero per le gambe e alzarsi spesso, mentre le file A e D sono quelle vicino al finestrino e sono da preferire se si vuole guardare il panorama.

Ci sono poi delle carrozze a fila singola dove da una parte c’è il finestrino e dall’altra c’è il corridoio dunque si possono unire entrambe le esigenze del passeggero.
Da evitare assolutamente invece sono i posti che si trovano al termine o all’inizio di una carrozza perché generalmente si trovano vicino alle porte o vicino ai bagni.