La classifica delle città più grandi d’Italia: nessuno avrebbe mai potuto immaginare

Sicilia, Regione con città più grandi d'Italia (newsby.it)
L’Italia è ricca di bellezze ma pochi sanno che vanta anche alcune delle città più grandi al mondo per estensione.
Nel Paese si contano almeno 50 grandi città, ovviamente considerando la loro estensione quindi non la popolazione poiché ci sono spazi molto grandi che poi non sono particolarmente abitati.

La maggior parte non superano i ventimila abitanti mentre ci sono zone ben più piccole che vantano anche pochissimi abitanti. Scopriamo quali sono le città più estese e quale regione domina in assoluto tutte.
Le città più grandi d’Italia
La Regione che ha il maggior numero di città grandi (in cui rientrano anche i comuni e non solo le città in senso stretto) è la Sicilia. Questa è la più grande d’Italia quindi sicuramente ne consegue anche questo primato. Seguono Puglia, Toscana, Umbria, Emilia Romagna, Lazio, Calabria, Sardegna, Abruzzo, Basilicata, Trentino Alto Adige e Veneto in ordine decrescente in base al numero totale.
La città più piccola della classifica misura 279.07 chilometri quadrati che sono veramente tanti, basti pensare che una città come Napoli ne misura 117,3 km² (che è tra le più popolose in assoluto). A seguire abbiamo Tarquinia che si trova nel Lazio e poi Orvieto in Umbria. Troviamo poi la città di San Giovanni in Fiore in Calabria, Massa Marittima in Toscana e Comacchio in Emilia Romagna. Seguono Roccastrada in Toscana, Modica in Sicilia, Mazzarino e Butera, sempre in Sicilia.
Al quarantesimo posto si colloca Martina Franca in Puglia, seguita da Sarentino in Trentino, Piazza Armerina e Ramazza in Sicilia, Montalcino in Toscana, Argenta in Emilia Romagna, Brindisi, San Severo, Ascoli Satriano e Lucera in Puglia. Arriviamo alla top 30 con Cortona in Toscana con i suoi 342.97 chilometri quadrati, Corigliano Rossano in Calabria, Spoleto in Umbria, Manfredonia in Puglia, Enna in Sicilia, Manciano in Toscana, Caltagirone in Sicilia e poi Olbia in Sardegna, Arezzo in Toscana, Gravina in Puglia.
Tra le prime venti dove si superano i 400 metri quadri ci sono Città di Castello in Umbria, Matera in Basilicata, Andria in Puglia, Ferrara in Emilia Romagna, Viterbo nel Lazio, Venezia in Veneto, Caltanissetta in Sicilia, Altamura in Puglia, Ragusa in Sicilia e Perugia in Umbria. Nei primi dieci posti oscillando intorno ai 500 chilometri quadrati troviamo Grosseto in Toscana, l’Aquila in Abruzzo, Foggia in Puglia, Gubbio in Umbria, Monreale in Sicilia, Sassari in Sardagna, Noto in Sicilia.

La top 3 delle città più grandi in Italia è composto dal terzo poto con Cerignola in Puglia (comune più esteso della Puglia), secondo posto con Ravenna in Emilia Romagna (capoluogo di provincia (e primo posto alla città di Roma nel Lazio che misura 1.287,36 Km². Un primato che rende la Capitale non solo così bella ma anche tanto grande.