Viaggi

Inchconnachan: l’isola scozzese dove dominano i wallaby

Inchconnachan è un’isola disabitata di soli 103 acri situata nel Loch Lomond & The Trossachs National Park, sede dell‘unica colonia scozzese di wallaby.

L’isola era il rifugio estivo di Fiona Colquhoun, una personalità eccentrica che si divertiva a fare gare di velocità in motoscafo. Divenuta contessa di Arran dopo il matrimonio, era solita allevare nei suoi possedimenti animali esotici, quali lama, alpaca…e wallaby. Questi simpatici marsupiali, tipicamente avvezzi al caldo, vennero trasferiti sull’isola poco dopo la seconda guerra mondiale. E da allora, non se ne sono più andati.

Considerati la specie animale più esotica della Scozia, i wallaby dal collo rosso di Inchconnachan sono un parente più piccolo dei canguri. Questi marsupiali sono originari delle zone temperate dell’Australia orientale e della Tasmania. Tuttavia i wallaby sembrano aver sviluppato una particolare predilezione per il clima di Inchconnachan nel corso degli anni. I marsupiali sono persino noti per saltare attraverso il lago ghiacciato e divertirsi nei boschi vicini durante i gelidi inverni.

Campeggio libero? In Scozia si può

Inchconnachan – e la maggior parte delle isole di Loch Lomond – è inaccessibile con il traghetto o la barca pubblica. Invece, gli amanti dell’avventura che viaggiano lentamente possono noleggiare un kayak, una canoa o un paddleboard dal vicino villaggio di Luss e pagaiare per 1 km attraverso le acque solitamente calme fino all’isola.

Non tutti infatti sanno che la Scozia è uno dei pochi Paesi al mondo in cui il campeggio libero è legale. Alcune parti del Loch Lomond & The Trossachs National Park sono protette da regolamenti sul campeggio selvaggio tra marzo e settembre. Tuttavia, grazie al Land Reform Act scozzese del 2003, chiunque è libero di accamparsi sulla maggior parte dei terreni non recintati in tutto il paese, incluso Inchconnachan.

 

Dopo essere stata di proprietà del Clan Colquhoun dal 14° secolo, l'”isola wallaby” disabitata della Scozia ha fatto notizia nel luglio 2020 quando è stata messa in vendita. Alla fine è stato venduta nel marzo 2021, ma nonostante la sua nuova proprietà e il suo status di isola privata, i diritti di accesso al campeggio selvaggio della Scozia si applicano ancora.

Permettendo così il passaggio a migliaia di turisti che viaggiano fino a questa remota isola solo per avere l’occasione di incontrare gli iconici (ma piuttosto timidi) wallaby.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

8 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago