Affrontare percorsi di trekking sulle Dolomiti in autunno è una fantastica esperienza da provare: ecco quali sono 5 itinerari da fare.
Vivere le Dolomiti in autunno è un’esperienza speciale. Infatti, durante questa stagione, il paesaggio dolomitico si trasforma completamente e diventa meravigliosamente bello da vivere. Per questa ragione, l’autunno è il momento dell’anno perfetto per cimentarsi in percorsi di trekking speciali sulle Dolomiti.
Quali sono alcuni di questi percorsi che tutti possono provare? E perché è davvero consigliata come attività autunnale? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito analizzando 5 percorsi top.
Trekking sulle Dolomiti in autunno: i 5 percorsi da non perdere
Ci sono percorsi di trekking di vario genere sulle Dolomiti. Comunque, per godersi appieno i paesaggi autunnali, i migliori da fare sono quelli adatti a tutti, non troppo difficili né impegnativi. In questo modo, anche chi non ha molta esperienza con il trekking può godersi la natura incontaminata di questi luoghi.

Quali sono i 5 percorsi da non perdere? Il primo è quello che va dal Rifugio Fuciade al Lago San Pellegrino. Si parte da Passo San Pellegrino per circa 1 ora di camminata su strada sterrata, in piano, per poi raggiungere Rifugio Fuciade. Da lì ci vogliono pochi minuti per affacciarsi sul meraviglioso Lago San Pellegrino.
Il secondo percorso è quello che va dal Passo Duran a Rifugio Carestiato. Anche questo è un percorso di trekking sulle Dolomiti abbastanza agevole, dalla durata di 1 ora con circa 250 metri di dislivello positivo.
Il terzo percorso è più impegnativo perché leggermente più lungo. Si tratta del percorso della Val Venegia, si parte dal parcheggio di Malga Venegiota e si percorrono circa 6.5 chilometri con 150 metri di dislivello.
Ovviamente, se si ha già esperienza con i percorsi di trekking, in autunno sulle Dolomiti non può mancare l’itinerario Passo Staulanza – Rifugio Città di Fiume. Si tratta di un percorso lungo ben 8 chilometri in andata e ritorno per raggiungere Forcella Forada. In questo caso il dislivello è di 350 metri.
Infine, il quinto percorso di trekking consigliato sulle Dolomiti in autunno è quello che fa Rifugio Scarpa da Frassené Agordino. Il percorso è il più impegnativo, è lungo 10 chilometri e ha ben 700 metri di dislivello se si passa da Malga Luna.
In conclusione, si ricorda di avventurarsi in uno di questi percorsi con persone che hanno già esperienza nel trekking e di controllare le previsioni metereologiche prima di affrontare tali avventure, visto che in autunno le condizioni atmosferiche potrebbero fare brutti scherzi. Non occorre dimenticare di controllare anche l’effettiva apertura dei rifugi sul percorso.