Gli itinerari italiani sono sempre spettacolari ma per coloro che amano i viaggia in camper ci sono sei destinazioni da non perdere.
Natura, cultura, storia e anche gastronomia per toccare tutto ciò che di bello il Paese ha da offrire con una prospettiva diversa rispetto alla classica vacanza.
Le destinazioni selezionate non sono solo le più belle da vedere con il camper, quindi un itinerario che tocca natura ma anche paesaggi mozzafiato, risultano anche molto comode in termini di organizzazione in base al posizionamento, ai servizi e al numero di aree dove sostare.
Viaggi da fare in camper in Italia
Il primo è in Friuli Venezia Giulia dove c’è tanta natura e si può pensare di valutare la zona di Ampezzo, sostando poi nei veri comuni come Villa Santina, Arta Terme, Tolmezzo, Gemona, tutta la zona ha infatti tantissime oasi naturali e quindi non solo è possibile godersi il contatto diretto con la natura ma anche ammirare le cascate e anche degustare la cucina del posto che è stata contaminata da vari paesi. Ci sono molte area camper con numerosi servizi.

Anche l’Emilia Romagna è perfetta, soprattutto per chi ama il buon cibo. Un percorso in camper lungo la “valle del cibo” tra Reggio Emilia e Parma. Felino è una vera perla, Langhirano è famosa per il prosciutto, c’è un itinerario completo e ci sono molte aree sosta anche gratuite sia a Reggio Emilia che Parma. Tra le Marche e il Cornero invece c’è un’altra zona da percorrere fermandosi a Fano, ad Ancona, Civitanova e San Benedetto. Tutta la zona è ricca di arte e quindi vale sicuramente la pena ammirare le sue bellezze dal vivo. Anche qui c’è tantissimo da fare e soprattutto possibilità in termini di sosta.
Sulla zona Abruzzo merita veramente per una gita in camper la costa dei Trabocchi molto particolare, un sistema arcaico che oggi però offre un fascino senza tempo. In questa zona ci sono ben 25 dei borghi più belli d’Italia. Anche il Molise merita attenzione, ci sono tante sorprese e luoghi incantati. Le aree camper sono a Castelpetroso e Sepino.
In Sicilia è da fare la via dei Fenici, la zona tocca varie tappe, tra santuari, antiche scoperte ma anche tanta natura selvaggia. Tra le destinazioni migliori c’è Marsala con tante zone attrezzate e una bellezza senza tempo che caratterizza la città, considerando anche una tappa sull’isola di San Pantaleo che è sicuramente il punto di partenza.