15 musei gratuiti a Roma che nessuno conosce | Da perdere la testa

Roma, i musei da visitare gratuitamente - newsby
Newsby Claudia Manildo 21 Marzo 2023

Roma viene conosciuta per l’imponenza della sua bellezza architettonica e artistica, ma in pochi conoscono gli splendidi musei gratuiti da poter visitare 

La Capitale italiana è riconosciuta anche come la città più bella al mondo. Roma è un museo a cielo aperto, e risulta anche scontato confermarlo, ma così grande che rimane quasi impossibile da visitare nella sua interezza anche se ci si vive per una vita. La maggior parte dei musei sono ovviamente a pagamento, ma in una città così viva e ricca d’arte c’è anche tantissimo altro da visitare, anche gratuitamente.

Roma al tramonto, cosa visitare
Roma, i musei da visitare gratuitamente – newsby

In più, c’è anche da ricordare che tutti i musei civici sono gratuiti la prima domenica di ogni mese, tra cui i Musei Capitolini, ma anche i musei di Villa Torlonia oppure L’Ara Pacis. Per quanto riguarda gli altri musei gratuiti, (sempre, qualsiasi giorno) c’è una lunga lista dei più belli. Ben 15. Vediamo quali sono e di cosa trattano.

15 musei gratuiti da visitare a Roma, tutti viaggi unici e incantevoli a modo loro

Se si ha un budget ristretto ma si è comunque amanti dell’arte, Roma la fa vivere veramente a tutti, anche a costo zero. Una lista di 15 musei (alla quale si aggiunge la lista dei musei civici da poter prenotare gratuitamente per la prima domenica del mese), tutti gratuiti, da visitare in qualsiasi giorno della settimana.

La casa museo di Hendrik Christian Andersen, scultore, pittore e urbanista statunitense, di origine norvegese, mostra le sue opere più belle all’interno di quella che fu la sua casa, ormai diventata un museo. Il museo Pietro Canonica, dedicato anch’esso proprio allo sviluppo delle opere dell’artista. A seguire il famoso Museo Napoleonico che non ha neanche bisogno di una presentazione, ma anche il Museo Barracco che custodisce tutte le opere regalate al Comune di Roma da Giovanni Baracco, da nobile famiglia italiana.

Roma, tutti i musei gratuiti da visitare
Fontana di Trevi, Roma, cosa visitare gratuitamente – newsby.it

Continuando con la lunga lista troviamo poi il Museo Bilotti, o anche Aranceria di Villa Borghese, che ad oggi è un museo di arte contemporanea, e il Museo Della Repubblica Romana, dal taglio storico. Immancabile il Museo delle Mura Aureliane, ma interessante anche il Museo Casal De Pazzi che conserva parte del letto di un antico fiume, datato a circa 200.000 anni fa e durante la visita si possono osservare numerosi reperti geologici.

Per gli amanti della letteratura, lo studio di Luigi Pirandello e il Museo Moravia

Si ricorda anche il Museo Moravia, per chi ha amato la sua figura da intellettuale del tempo e la sua scrittura, il Museo dei Vigili del Fuoco, e l’elegante Musa museo degli strumenti musicali. Per gli amanti della letteratura non può mancare poi la tappa allo studio Studio di Luigi Pirandello, dove poter entrare in contatto con il genio dell’autore che ha ideato Sei personaggi in cerca di autore e segnato un lungo segmento della storia teatrale e letteraria italiana grazie al sentimento del contrario e a una nuova idea di comicità che poi sarà fonte di ispirazione negli anni a seguire per tutti i grandi dell’epoca successiva.

In conclusione ricordiamo anche nella lista il Museo Boncompagni Ludovisi, un museo interamente dedicato alle arti decorative, al costume e alla moda e il  Museo Mario Pratz che è chiuso temporaneamente per alcuni lavori di recupero ma riaprirà al pubblico a breve. Si tratta di una casa-museo, contenente oltre 1200 oggetti collezionati da Mario Praz nell’arco della sua vita.