Ventilatore, consuma veramente meno del condizionatore? I costi al dettaglio per rinfrescare gli ambienti casalinghi

Cosa conviene di più accendere per rinfrescare l'ambiente - Newsby.it
Newsby Arianna Durazzi 12 Luglio 2023

Vi siete mai chiesti se il vostro condizionatore consumi più di un ventilatore? Scopriamolo insieme mettendoli a  confronto. 

L’estate con il passare degli anni diventa sempre più insopportabile a causa della alte temperature e proprio per questo motivo molte persone tendono ad utilizzare in casa il condizionatore, in grado di mantenere la propria casa al fresco, lontana dall’afa e dall’umidità esterna. Ma ci sono persone che preferiscono optare per una soluzione leggermente più economica, sia in termini di acquisto che consumo e quindi scelgono il ventilatore.

Certo, non si tratta dell’opzione più efficiente quando si tratta di raffreddamento ma durante il periodo estivo è uno strumento essenziale, soprattutto se non si hanno altri metodi casalinghi che possano mantenere fresca la propria casa. Ma sapete quanto consuma e quanto vi costa? Scopriamo insieme i dettagli.

Il consumo medio di un ventilatore

Quando si parla di ventilatore, in realtà ci si può riferire a diverse tipologie, che includono il modello da tavolo, il ventilatore a soffitto, quello con nebulizzatore integrato e tanti altri. Però hanno una cosa in comune: al contrario di ciò che molti pensano, in media consumano tutti la stessa cifra. La differenza la fa la potenza. Ebbene quest’ultima può influire pesantemente sulla vostra bolletta.

ventilatore da tavolo
Il consumo di un ventilatore rispetto ad un condizionatore – newsby.it

A questo punto la domanda sorge spontanea: quanto consuma mediamente un ventilatore? Tra i 50W e i 100W all’ora. Quindi, se il dispositivo rimane acceso per dodici ore di fila con questo consumo, si traduce in un costo compreso tra i 0,25 e 0,60 euro. Ma se volete calcolare il vostro consumo personale, no dovete fare altro che moltiplicare la potenza per il numero di ore in cui il ventilatore è acceso. La cifra che uscirà dovrà poi essere moltiplicata per il costo al KWh. In questo modo saprete esattamente quanto vi costerà in bolletta il vostro ventilatore, in termini di consumo.

Ma a questo punto vi chiederete quale sia la differenza di consumo con un condizionatore ed un ventilatore. La differenza, come potete immaginare, si basa sul consumo. Il primo, se appartiene alla classe più alta, consuma in media tra gli 88 kWh ai 219 kWh in più rispetto ad un tradizionale ventilatore. Questo si traduce in un costo in bolletta compreso tra i 23 e i 56 euro.

Tornando al ventilatore, ci sono modi per risparmiare con quest’ultimo e utilizzarlo nel modo più efficiente possibile. Si consiglia per esempio di posizionarlo in un angolo della stanza, in modo che quest’ultima risulti più arieggiata soprattutto se le finestre sono chiuse e le serrande abbassate. Un altro consiglio spassionato è quello di far ruotare il ventilatore e di non lasciarlo fermo nella stessa posizione. Così facendo si riuscirà a percepire una maggiore freschezza.

Impostazioni privacy