Tutti avevano il dinosauro preferito da bambini: la scelta può rivelare la vera identità di ognuno

Il tuo dinosauro preferito svela qualcosa della tua personalità (newsby.it)
Newsby Angelica 7 Settembre 2023

Da bambini di sicuro ne eravamo affascinati: qual era il tuo dinosauro preferito? Scegline uno e scopri la tua vera identità

I bambini hanno immaginazione da vendere e di certo non mancano di fantasia. Il mondo incantato che accompagna l’infanzia ci segna in modo potente anche durante la crescita e influenza gli adulti che diventiamo. I dinosauri sono di sicuro tra le figure che maggiormente colpiscono da piccoli, per la loro possanza e quella sorta di aura “magica” che si portano dietro. Tutti ne avevamo uno preferito, il tuo qual era? Quello che sceglierai potrebbe svelarti molto della tua vera identità.

Certo, oggi, da adulti, sappiamo bene che a definire chi siamo sono le esperienze fatte, le scelte compite, le persone che ci sono intorno. Eppure, ammettiamolo, alcune sensazioni, alcuni ricordi, di quando eravamo bambini, sono ancora vividi dentro di noi. Cosa possono raccontare di chi siamo diventati?

Un dinosauro per scoprire chi sei davvero: qual era il tuo preferito da bambino?

A far galoppare la nostra fantasia, nell’infanzia, ci sono stati anche una serie di storie, film cartoni animati, che hanno trasformato i dinosauri in leggende. Pensiamo a “Jurassic Park” o “Alla ricerca della valle incantata”. Chi di noi non è rimasto a bocca aperta di fronte ai colossi preistorici liberi e selvaggi? In questo test avremo la possibilità di scegliere il nostro dinosauro preferito e scoprire cosa può svelare di noi.

test dinosauro preferito
Il tuo dinosauro preferito svela chi sei (newsby.it)

Tirannosauro. Se abbiamo scelto il più potente e terribile tra i dinosauri, siamo persone che tendono ad agire d’istinto senza mai fermarsi troppo a riflettere sulle nostre azioni e le loro conseguenze. Lo facciamo per proteggere noi stessi e chi amiamo, ma talvolta ci lasciamo prendere dai sentimenti e lasciamo che a comandare sia il cuore e non la testa. Questo, in alcuni casi, non è una buona idea perché potrebbe condurci a commettere errori di cui poi finiremo per pentirci.

Brontosauro. Se abbiamo preferito questo gigante “buono”, siamo persone generose, socievoli e altruiste. Non ci piacciono i conflitti e per questo cerchiamo di evitare gli scontri. Tendiamo forse a fidarci un po’ troppo degli altri e spesso finiamo per essere ingannati e soffrirne. Tuttavia, il nostro ottimismo ci spinge a non arrenderci mai e vedere sempre del buono in ogni persona o situazione.
Triceratopo. Infine, se è questo il dinosauro del nostro cuore, siamo persone un po’ vanitose e molto attente ad apparire sempre al meglio. Non solo dal punto di vista estetico, ma anche nel nostro operato, nel lavoro, nel rapporto con gli altri. Ci piace essere ammirati, ma, soprattutto, abbiamo paura di deludere chi amiamo e di non soddisfare le aspettative. Dobbiamo ricordare sempre che valiamo per ciò che siamo e non per i nostri successi.

Triceratopo. Infine, se è questo il dinosauro del nostro cuore, siamo persone un po’ vanitose e molto attente ad apparire sempre al meglio. Non solo dal punto di vista estetico, ma anche nel nostro operato, nel lavoro, nel rapporto con gli altri. Ci piace essere ammirati, ma, soprattutto, abbiamo paura di deludere chi amiamo e di non soddisfare le aspettative. Dobbiamo ricordare sempre che valiamo per ciò che siamo e non per i nostri successi.

Impostazioni privacy