[scJWP IdVideo=”ZqBb9bMY-Waf8YzTy”]
Tre colonne di marmo di circa un metro di diametro e due metri e mezzo di altezza sono state scoperte sul letto del Tevere. Andando più nello specifico, il ritrovamento è avvenuto nella Fossa Traiana, a Ostia Antica. Le colonne romane sono state individuate dal Nucleo dei Carabinieri Subacquei nell’ambito della prima campagna svolta dal servizio di Tutela Subacquea appena istituito dal Parco Archeologico di Ostia Antica. Dovrebbero essere di epoca imperiale. Durante le successive immersioni si dovrebbero prelevare piccoli campioni per stabilire il tipo di marmo e la sua provenienza, in attesa di recuperare le colonne.
“Non poteva essere più fortunato il battesimo del nuovo servizio di tutela archeologica subacquea del Parco di Ostia Antica“. Lo ha dichiarato Alessandro D’Alessio, il direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica. “La prima campagna, portata a termine dalla dottoressa Alessandra Ghelli, ha portato all’individuazione nelle acque del Tevere di tre grandi fusti di colonne romane in marmo. I fusti superano il metro di diametro e i due metri e mezzo di lunghezza“, ha aggiunto D’Alessio. “Nel mese di maggio, le attività si sono concentrate sui fondali della Fossa Traiana, ovvero del canale artificiale scavato dall’imperatore Traiano per mettere in collegamento il porto con il Tevere. Corrisponde all’odierno canale di fiumicino“, ha sottolineato Ghelli.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…