Anche se sembra assurdo, è stato studiato scientificamente che esistono orari migliori e peggiori per fare le spesa: ecco il motivo.
Quando si tratta di fare la spesa ognuno di noi ha le proprie abitudini: non stiamo parlando solo di supermercati preferiti e di prodotti da acquistare, ma anche ad esempio degli orari.
C’è chi magari di mattina lavora e dunque preferisce fare la spesa di pomeriggio o sera, ma ci sono anche tante persone che preferiscono andare al supermercato le ore mattutine per avere a disposizione tutta la giornata per svolgere i propri compiti.
Anche se sembra solamente una sottigliezza e solo una questione di preferenze, in realtà è stato appurato scientificamente che l’orario nel quale si va a fare la spesa incide anche su quanti soldi andiamo a spendere una volta arrivati in cassa.
Si tratta di fattori psicologici che influenzano la nostra mente, ma che se riusciamo a comprendere ci possono permettere di risparmiare un bel po’ di soldi.
Gli orari migliori per evitare le file al supermercato
Fare la spesa deve essere anche un momento di relax e non di stress, dunque è preferibile innanzitutto evitare di andare al supermercato quando c’è il pienone.
Affrontare file interminabili alle casse e anche all’interno dei reparti è davvero molto fastidioso e quindi il consiglio è quello di recarsi a fare la spesa quando c’è meno affluenza.
In questo caso non solo possiamo fare il tutto in maniera più veloce e rilassante, ma possiamo avere anche più disponibilità di prodotti.
Secondo le stime effettuate da Stocard a quanto pare gli italiani preferiscono fare la spesa dal lunedì al venerdì piuttosto che nei weekend.
Se andate di fretta e non volete passare ore intere all’interno dei supermercati allora il consiglio è quello di andare a fare spesa di sabato oppure di domenica se sono aperti nella vostra zona.
Spesa: ecco quali orari evitare se non si vuole spendere troppi soldi
Risparmiare quanti più soldi possibile è sicuramente la regola principale per arrivare a fine mese in tranquillità, ma chiaramente quando si va a fare la spesa è sempre un’incognita.
Entriamo al supermercato per comprare il pane e la pasta e passeggiando per gli scaffali inseriamo nel carrello davvero un mucchio di roba.
Si tratta di un fattore psicologico che dipende anche dagli orari.

Ad esempio è stato dimostrato che fare spesa durante le ore dei pasti, per esempio dalle 12 alle 13 oppure dalle 19 alle 20, ci spinge ad acquistare molti più prodotti del normale per via della fame.
Per questo motivo è consigliabile fare spesa di mattina presto dopo la colazione dato che il nostro stomaco è sazio e troveremo anche meno persone.