Sognare senza ricordare cosa: perché succede? Cosa accade mentre dormiamo

A volte non abbiamo alcun ricordo al risveglio del nostro sogno - Foto | Newsby.it
Newsby Ilaria Macchi 23 Maggio 2023

È capitato a tutti di sognare la notte e non ricordarsi più niente al risveglio, cosa che provoca una sensazione a volte di lieve disagio. C’è però una spiegazione ben precisa che possiamo dare quando accade questo fenomeno.

Sognare è sempre bello ed è un’azione che si tende a fare non solo quando si ha un desiderio e si vorrebbe con tutto il cuore che questo possa realizzarsi, ma anche di notte quando si dorme. Questa fase è particolarmente importante perché consente all’organismo di riposarsi dopo una giornata particolarmente impegnativa e di acquisire le necessarie per affrontare quella in arrivo.

Dall’interpretazione dei sogni è possibile capire molte cose, compreso quello che pensa il nostro inconscio, ma che delle volte non si riesce ad ammettere nemmeno a se stessi. È proprio per questo che molti si augurano di ricordarli, anche se non sempre questo accade.

Sognare e ricordare: un binomio a volte difficile

A tutti noi capita di sognare quando dormiamo, ma non sempre riusciamo a ricordarne il contenuto al risveglio. Se questo accade ci si pup sentire quasi sconfortati perché si vorrebbe riuscire a percepire cosa la nostra ente abbia concepito in quel momento. Non a caso, l’intepretazione dei sogni genera sempre grande interesse, anche da parte di chi non ha studiato psicologia, consapevole di come si possa capire ad esempio se si avverte la mancanza di qualcuno che non si vede da tempo. A volte, infatti, neghiamo a noi stessi di provare dei sentimenti, ma non si può fare lo stesso con il nostro inconscio.

Ci sono però dei momenti in cui finiamo per svegliarci proprio sul più bello, senza sapere quindi come sarebbe finito quel sogno e altri in cui proprio non ne abbiamo alcun ricordo. A quel punto ci si potrebbe sforzare per far venire alla mente alcuni dettagli e da lì effettuare tutta la ricostruzione.

donna riposo sogno ricordo
La qualità del sonno può incidere sui sogni – Foto | Newsby.it

In realtà, ci sarebbe una ragione scientifica ben precisa che porta a dimenticare praticamente ogni dettaglio di quanto accaduto durante il sonno. Conoscerlo può essere importante per diminuire lo stato di delusione che si può provare quando questo avviene.

 Cosa accade quando dormiamo

A tutti noi capita di sognare quando si dorme, su questo non ci sono dubbi, ma c’è una motivazione ben precisa che spiega perché a volte al risveglio è come se questo momento non sia mai accaduto. Ci sono infatti dei fattori che finiscono per condizionare i nostri ricordi: è il caso di qualità del sonno, cicli del sonno ed eventuali distrazioni che si possono avvertire appena ci si alza dal letto.

Un ruolo determinante può ad esempio essere svolto dalla tecnologia, che è ben presente nella vita di tutti noi. In tanti, soprattutto se sono attesi da una giornata lavorativa impegnativa, cercano subito di guardare lo smartphone per verificare la presenza di eventuali notifiche. Concentrarsi su quello però porta ad accantonare la poca memoria che si ha dei sogni.

In altri casi il black out può essere legato all’ora in cui ci si deve alzare. I sogni di cui si ha maggiormente memoria, infatti, sono quelli che avvengono in quella che viene definita “Fase Rem”, che occupa circa i 25% del periodo dedicato al riposo. Gran parte di questa avviene proprio la mattina, quindi se ci si sveglia praticamente all’alba o quasi questa fase potrebbe non avvenire del tutto. Questo spiegherebbe quindi perché in alcuni periodi della nostra vita non si ha alcun ricordo dei sogni, come accade ad esempio quando per motivi professionali si è costretti a una levataccia.

Chi invece ha un’assenza totale di ricordi o faccia solo incubi non dovrebbe trascurare la situazione. Questo accade soprattutto quando si dorme troppo poco e male, cosa che può influire anche sulla nostra efficienza giornaliera, oltre che fare male al fisico. È quindi importante correre ai ripari e cercare di migliorare la propria qualità del sonno.