A volte i cani hanno dei comportamenti che non riusciamo a decifrare facilmente e se si nota che si comporta in questi modi sarebbe meglio non sottovalutare la questione.
Il linguaggio degli animali è nettamente diverso da quello utilizzato dalle persone e chiunque abbia con sé un cane deve imparare a capire come comunica e quello che vuole far capire, in modo tale da sapere quando c’è qualcosa che non va e sapere come intervenire.
A volte il cane può assumere degli atteggiamenti di distacco e ci può dare l’impressione che sia arrabbiato con noi. I cani in verità non provano rabbia o ira come fanno le persone, piuttosto non si sentono a loro agio e cercano di isolarsi. In alcuni casi può anche darsi che il proprio cane stia soffrendo e rientra proprio nella natura di questi animali di appartarsi quando non si sentono bene, piuttosto che chiedere aiuto e fare notare il loro malessere. Se il proprio cane quindi assume degli atteggiamenti non consueti, bisogna sapere quale sia la ragione che possa averli scatenati, così porvi un rimedio.
5 atteggiamenti del cane che non vanno mai sottovalutati
• Il cane non vuole stare in compagnia: chiunque abbia un cane vorrebbe coccolarlo tutto il tempo e non perdere neanche un minuto della sua compagnia, ma a volte i cani non sono dello stesso avviso e preferiscono rimanere pieno in disparte. Questo atteggiamento può essere legato alla sua salute e al fatto che non si senta bene e che quindi esattamente come le persone preferisca un po’ di tranquillità

• Il cane guarda storto: se sembra che il proprio cane abbia assunto un’espressione come se fosse arrabbiato, potrebbe significare che in verità sta provando ansia e in questi casi bisogna mostrarsi comprensivi e tranquilli nel parlargli e magari offrirgli anche uno snack
• Il cane fissa insistentemente: questo atteggiamento solitamente è dovuto al fatto che l’animale stia ascoltando quello che il suo padrone ha da dire e ed è naturale per i cani guardare i loro padroni per cercare di capire le loro espressioni
• Il cane fa pipì in giro: questo potrebbe essere un sinonimo di malessere, visto che quando un cane prova ansia o paura potrebbe non riuscire a trattenersi dall’urinare, oppure quando è cucciolo deve ancora imparare a gestire i suoi bisogni
• Il cane ha un atteggiamento aggressivo: in questo caso se il cane ringhia spesso o digrigna i denti potrebbe essere dovuto al fatto che si sente minacciato e che sta solo cercando di difendersi
In ogni caso, se il proprio cane continuasse ad avere un comportamento anomalo è meglio rivolgersi al veterinario per indagare più a fondo.