La spiaggia più cara d’Italia non è quella che immaginate, si trova in Salento e ha delle cifre da capogiro che stanno facendo discutere.
L’estate nel Bel Paese non è mai stata economica, l’Italia è una meta molto gettonata e quindi, soprattutto determinate zone, offrono cifre non adatte a tutti soprattutto quando si viaggia in famiglia. Tuttavia la scoperta di questa “spiaggia” extra lusso è oggetto di grande attenzione.
Si trova in Salento ed è stata eletta come la più cara di tutto il Paese con servizi molto costosi e mare cristallino in un lembo di terra baciato dal sole.
La spiaggia più cara d’Italia
Il 2023 sarà un anno difficile anche per le spiagge con aumenti di almeno il 15% su costi di lettini e servizi vari ma qui i va ben oltre perché se in media una giornata di mare può costare oltre 100 euro per una famiglia, su questo lido ne servono oltre 1000 a persona.

La Puglia è la meta del momento, è stata eletta negli ultimi anni come la più amata non solo dai locali ma anche dai vip di tutto il mondo che arrivano sulle coste per trascorrere le vacanze al mare. La cosa non sorprende visti i servizi, il mare da sogno, l’ottimo cibo. Il problema è che per molti di questo passo diventa insostenibile, come sottolineato anche dal Codacons che si sta occupando dell’accaduto.
In base alla ricerca effettuata si stima un aumento generalizzato, non solo in Puglia ma in tutto il Paese. Per affittare un ombrellone e due lettini ci vogliono in media 35 euro al giorno, con picchi fino a 120 euro per le strutture di classe. Aumenti anche per i pasti e i servizi accessori. La questione però in questo caso va ben oltre perché nella struttura più cara d’Italia per noleggiare 4 lettini con teli da mare e aperitivo e un tavolino ci vogliono 1010 euro. Siamo a Le Cinque Vele Beach Club di Marina di Pescoluse e bisogna prenotare online con opzione rimborsabile entro 30 giorni in caso di cancellazione, come un hotel.
Questa cifra supera addirittura il Twiga di Forte dei Marmi dove per una tenda araba con 2 lettini grandi e 2 standard, 1 sedia da regista, un sofa e un tavolino si spendono 600 euro al giorno. Anche a Venezia la situazione è critica, all’Hotel Excelsior per una postazione centrale con 4 sedie pieghevoli, 2 sedie a sdraio, lettino con materasso e teli si spendono oltre 500 euro.
Questi sono i più cari della classifica che comunque procede ed è molto lunga con picchi anche in Sardegna e Campania. Lo stabilimento salentino però si è aggiudicato il primo posto aprendo a discussioni importanti in merito. Come è possibile che si arrivi a questi prezzi? È questione di esperienza, come spiegano i titolari, non di quello che viene offerto e quindi sono prezzi di mercato. La Puglia continua a crescere dal punto di vista turistico, è sempre più richiesta e quindi i prezzi continueranno ad aumentare con un vero e proprio boom come è stato in passato ad esempio per la Sardegna.